Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] –, la copia e lo studio di manoscritti dei grandi classici (al X secolo appartiene anche il primo manoscritto completo di bizantina, in primo luogo la poesia in lingua e metriclassici (l’epica storico-encomiastica, la poesia mitologica, ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] di Dante, il D. percepisce -nettamente le differenze che corrono tra la tecnica del verso romanzo e quella quantitativa dei metriclassici; o ancora, venendo a cose più minute, far presente che il criterio di distinguere le ballate dal numero dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] dalle resistenze verso la poesia, sentita come eccessivamente compromessa col paganesimo, e comincia a comporre poemi in metriclassici, riprendendo una tradizione che era stata avviata con la produzione di carmi epigrafici e con i carmi sapienzali ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] Italia che nasceva. E il romanticismo che seguì fu quello che cercò l'ispirazione presso le fonti del Clitunno o scandì metriclassici presso l'urna di Shelley o contemplò la dea Roma vivente nei luoghi dove Childe Harold si era inebriato di poesia ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] in tanto, e coltivato più o meno fino al Cesarotti e al Tommaseo. Nel Settecento il Fantoni tentò la conciliazione dei metriclassici con la rima, e fece distici in cui l'esametro era semplicemente sostituito da un endecasillabo volgare. Ma in quel ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] 1563 e il 1589; il Vaidyajīvana (Vita del medico) di Lolimbarāja (fine del sec. XVI), composto in elaborati metriclassici; infine, l'anonimo Yogaratnākara (Miniera delle gemme delle formule medicinali), che menziona le proprietà mediche del tabacco ...
Leggi Tutto
preghiera (preghera; pregheria; preghero, in rima)
Antonio Lanci
Ricarda Liver
Sostantivo non molto frequente, quasi sempre costruito con ‛ fare '. Nel Fiore ricorre per lo più la forma ‛ preghera ' [...] la tradizione medievale. Ma nel campo della poesia religiosa dello stesso Medioevo, occorre distinguere tra componimenti in metriclassici e stile classicheggiante da una parte e poesia ritmica di carattere puramente medievale dall'altra. D., se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parola-cosa, espressione materiale, naturale e necessaria; causa, effetto e lenimento [...] cenni, in un lacerato laconismo, un’intera vicenda amorosa; la loro lingua semplice, colloquiale, domina e varia i metriclassici della tradizione russa. L’uso del minimo particolare significante, che ricorda la lezione di Tolstoj, è del tutto nuovo ...
Leggi Tutto
GIACONI, Luisa
Rossella Certini
Nacque a Firenze il 18 giugno 1870 da Carlo e da Emma Guarducci. Di famiglia di origini nobili, ma non ricca, ebbe un'infanzia disagiata, costellata di rinunce e privazioni. [...] che poneva in primo piano e dava gran risalto al rapporto tra pittura, poesia e musica. L'amore per i metriclassici e la riproposta che ne aveva offerto G. Carducci la condussero, inoltre, a curare particolarmente l'assetto metrico e l ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] parte del 17° secolo. I templi più importanti della religione classica cinese risalgono nella forma attuale all’epoca Ming: a N il si trovano nella città proibita (area di 1006 per 786 metri). A N sorge il Meishan (Collina del carbone), terrapieno ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...