L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] collina artificiale elevata almeno una cinquantina di metri sulla pianura del Campo Marzio. L’ . 202-204.
- per le tradizioni sulla fondazione e sull’immagine di Roma negli autori classici:
G. Pasquali, Roma. L’idea di Roma, in EI, XXIX, 1936, pp. ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] microlitica e dunque non possono essere comparati con i classici complessi a microliti. Nel Sud-Est, manufatti microlitici anche dalla dispersione dei manufatti su una superficie di diversi metri e dalla presenza di frammenti di carbone di legna a ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] del tutto differente dal concetto di antico, meglio di 'classico', che allora dominava quella branca di studio che ancora seppellì sotto uno strato di lapilli e ceneri alto 6-7 metri. Di questa immane sciagura, nella quale andarono distrutte, oltre a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] monopolio erano costruite in aree urbane, spesso poche centinaia di metri fuori delle mura delle città Han; si trattava di un erano invece destinate a coloro che avevano studiato i Classici e dunque acquisito la corretta attitudine morale per servire ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] nucleo abitato e la necropoli era di poche centinaia di metri. A differenza di quanto avvenuto nelle fasi precedenti, nella tipici i piccoli nastri e i petali. Le raffigurazioni di temi classici o biblici (per es. la Nereide a cavallo del delfino, ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] mentre il Primate e gli anonimi goliardi cantano la natura e la spensierata vita giovanile, adottando metri rapidi e leggeri, di tradizione classica.
In Francia l’epistolografia ebbe maestri famosi, primo tra tutti Pietro di Blois, e la storiografia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Venezia propria o Euganea), che è quella stessa degli scrittori classici, Venetia.
Nell'antichità romana si usò certamente il nome Recca, chiuso a SE. dal potente baluardo del Nevoso (metri 1796). Da Gorizia a Fiume l'orlo meridionale di questa ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] lunghi non sono paralleli tra loro e conseguentemente varia di qualche metro la larghezza del manufatto. Sul lato corto O sono i nella collezione le copie delle statue e dei rilievi di stile classico, come il cosiddetto Gapaneo (n. 20) la Kore o ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e di quadri celebri e di opere ispirate all'arte dell'età classica, uscite, soprattutto, dalle officine neo-attiche di Atene. Il carico d. C.) si volge, denso di figure, per circa duecento metri di lunghezza, e che non vi si nota mai un momento di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Ishtar Kititum, che comprende il tempio vero e proprio, con impianto classico a corte centrale, su cui si aprono il blocco dell'antecella età di Ubaid, probabilmente situato a una sessantina di metri di distanza dall'area sacra, era stato asportato, ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro e in ipermetro), sia per indicare...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...