Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] e tronchi di catene secondarie elevati anche più centinaia di metri. Nel Caucaso Centrale il sistema tocca le maggiori altitudini; la superstiziose o cerimoniali, come si osserva nelle classi popolari di tutte le nazioni europee, altri gruppi, e ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] costruirono le navate meridionali. L'unica torre terminata (alta 123 metri) è opera di Anton Keldermans e di Dominicus de Wagemaker . In questo teatro oggi si rappresentano soltanto opere popolari di repertorio corrente. Anversa ebbe per qualche anno ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] il 1650, dalla forma presso a poco rettangolare di circa 1700 metri in lunghezza per 1000 m. in larghezza, Lucca occupa un'area classi e di parte, si venne al netto trionfo degli elementi popolari, di cui è documento lo statuto del comune del 1308, il ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] 76 pollici pari a m. 1,93 e una carreggiata fra 1,070 e 1,170 metri. Sono queste ultime vetturette che corrono su piste di 1/5 o 1/4 di solo turno di lavoro, costruirà 22.000 vetturette popolari (la nota Volkswagen), gli stabilimenti Opel 12.000 ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] più riprese reintegrati da movimenti del suolo. Il dislivello è di quasi 1000 metri tra il Ballon d'Alsace (1250 m.) e la pianura di Mulhouse, fatti tentativi sistematici per imporre nelle scuole popolari, in gran parte ecclesiastiche, l'uso assoluto ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] 1924-52), che ha lasciato una lirica - dai metri tradizionali - suggestiva per un misticismo naturalistico pieno di sono individuabili certi valori accademici, espressi dai paesaggi popolari del primo e dalle composizioni di carattere storico o ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] di alcuni ministri e infine, dopo la sconfitta di repubblicano-popolari alle elezioni parziali per il Senato nell'ottobre 1979, medio e superiore, fino a una profondità di oltre 10 metri. L'attività dell'uomo paleolitico in questa zona è attestata ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] Udienza (tribunale supremo della cristianità) è una sala lunga 52 metri, larga 16 e alta 11, tutta a vòlta, divisa in insomma una specie di "verdura", con soggetti che più tardi furono popolari negli arazzi (Carlo V ne fece dipingere di simili nel suo ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] stesso; ogni specie di animale; gl'inni, i canti, i metri vedici; mentre, diviso ch'egli fu dai sacrificanti, uscirono dal . Egli nacque dotato di complete conoscenze. Le immagini popolari lo rappresentano come un vecchio deforme e grottesco con una ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] delle strade che dal livello del mare raggiungono i 75 metri.
L'abitato della città si presenta come una lunga di Micito ne fu scossa, ed egli, benché godesse di molta popolarità, dovette nel 467 lasciare il potere. I figli di Anassilao lo tennero ...
Leggi Tutto
bambinopoli
s. f. Città dei bambini, spazio pubblico attrezzato per l’accoglienza e il divertimento dei bambini. ◆ Stamattina alla famiglia Querulo dovrebbero arrivare anche i 35 milioni raccolti durante una partita di beneficenza giocata...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...