Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] ma nel comune si trovano anche varî polders, situati fino a quattro metri sotto.
Il clima de L'Aia è mite: temperatura media annua (Haagsche Bosch), verso sud-est si trovano quartieri popolari. Un quartiere di abitazioni borghesi si stende tra il ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] d'irrigazione e di drenaggio portati a termine dalle comuni popolari, la metà delle terre coltivate è attualmente irrigata (la Interna, destinata al popolo, le cui mura (alte dodici metri) furono terminate nel 1437. Ma già nel secolo successivo un ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] della prima intifāḍa, caratterizzata da scontri di piazza, manifestazioni popolari e azioni non violente di disobbedienza civile, l'intifāḍa di (per brevi tratti un muro, alto 8-9 metri, nella maggioranza del tracciato una recinzione). A costruzione ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] a perfezione nel Hallowe'en. Un'estensione di questo metro si trova in molte delle sue poesie didattiche e serie giustamente stimato dal Henley è il più squisito artista di canti popolari che forse il mondo abbia mai conosciuto".
Ediz.: Centenary ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] fra l'ultimo ostacolo e la linea di arrivo vi saranno metri 14,02; i 200 metri, che comprendono 10 ostacoli alti m. 0,762; il primo il podismo era da noi praticato solo nelle sue forme più popolari, cioè la gara su strada, e in tal modo crebbero ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] p. 454; F. Flamini, Notizia storica dei versi e dei metri italiani dal Medioevo ai tempi nostri, Livorno 1919; L. Biadene, che le diedero il suono si servirono in essa di temi popolari nello stesso modo che, per ragioni più tecniche che estetiche, ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] devoti e l'orchestra, raggiunge l'altezza di 20 o 25 metri. Così in Sardegna si chiamano Palme (Nulvi, Sassari) dalle ., Perugia 1912, pp. 21-114; G. Pitrè, Spettacoli e feste popolari siciliane, Palermo 1881, pp. 346, 347, 353.
Frutticoltura. - È ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] quadrilatero, a limiti ben netti entro le mura palatine, lunghe 155 metri nei lati paralleli al mare e 190 negli altri, con quattro torri , i cittadini navigatori e mercanti, i popolari artigiani e lavoratori, i distrettuali contadini, abitanti ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] Lorenzo), a Roma (Museo nazionale delle arti e delle tradizioni popolari), l'architettura museale italiana ha messo in campo tutte le nuovo museo di Agrigento: nel raggio di sei metri di distanza da uno speciale cavo sensibile, opportunamente ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] , 420 milioni di metri di tessuti di cotone, 60 milioni di metri di tessuti di seta e 45 milioni di metri di tessuti di lana di stato comunista del febbraio 1948, fra le "democrazie popolari", in stretta collaborazione con l'Unione sovietica, il nuovo ...
Leggi Tutto
bambinopoli
s. f. Città dei bambini, spazio pubblico attrezzato per l’accoglienza e il divertimento dei bambini. ◆ Stamattina alla famiglia Querulo dovrebbero arrivare anche i 35 milioni raccolti durante una partita di beneficenza giocata...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...