Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] si sviluppa il Piccolo Caucaso, con cime non superiori ai 3500 metri. Nella parte occidentale del paese si estende la fertile pianura giugno 2018 a seguito di una serie di proteste popolari contro il governo e per insanabili divergenze con il leader ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Venezia con il Regno di Sardegna (5 luglio). Dopo i fermenti popolari seguiti alla sconfitta di Custoza (23-25 luglio) e all’ Sacca Fisola (1956) un'area di oltre 100.000 metri quadrati ai margini della Giudecca.
I tentativi di introdurre nel ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] poetica si distinguono: A. Clarke, raffinato sperimentatore di metri e ritmi derivati dalla poesia gaelica, fautore del dramma in non è ancora del tutto scomparsa) e, in fatto di usi popolari, l’arte degli strumenti a fiato o a mantice: Bag-pipe e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] decenni del 20° sec. per effetto di influenze straniere.
Nei canti popolari cechi e slovacchi è avvertibile una certa tendenza a dividere i versi in due o più piedi. Il metro letterario ceco e slovacco presenta d’altro canto caratteri analoghi a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] spicco, ma che s’innalzano qua e là fin oltre 2200 metri. Questi stessi rilievi proseguono in mare, dando origine a numerose con Cuba. Questa politica ottenne il sostegno delle masse popolari (confermato dai successi elettorali del 1971 e del 1973), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] , raggiunsero uno spessore anche di circa 3000 metri. La discontinuità degli orizzonti morfologici è stata che ha ottenuto tutti i seggi del Parlamento, ma le proteste popolari esplose nel Paese, in un contesto economico gravemente depresso, per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] assumono la configurazione di cordoni allungati (detti harju; larghi pochi metri, lunghi decine e talvolta centinaia di km), per lo più legno, vetro, acciaio ecc.).
Le più antiche musiche popolari finlandesi a noi note consistono in canti e libere ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] mese l'ex primo ministro Wickremesinghe; le manifestazioni popolari sono comunque proseguite, culminando nel mese di e G.B. Senanayake.
A seconda dei temi ispiratori e dei metri impiegati, i poeti dell’epoca moderna sono suddivisi in 4 correnti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] , al centro del territorio, tali alture superano i 300 metri.
Il clima è spiccatamente continentale, con inverni molto rigidi di A. Plug, prevalentemente prosastica. Sempre imperniata sui motivi popolari è la poesia di P. Bachrym, uno dei primi ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] si avvicinarono a temi fantastici e fiabeschi, tratti da leggende o storie popolari: nacque così l’o. romantica (C. Maria von Weber, Il di calcestruzzo, affondati nel terreno per decine di metri e affioranti con potenti torri corazzate, capaci di ...
Leggi Tutto
bambinopoli
s. f. Città dei bambini, spazio pubblico attrezzato per l’accoglienza e il divertimento dei bambini. ◆ Stamattina alla famiglia Querulo dovrebbero arrivare anche i 35 milioni raccolti durante una partita di beneficenza giocata...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...