L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] materiali che servivano per le connessioni e che erano particolarmente popolari: la carta gommata e le vescicole umidificate il cui commentò che si trattava di "una sala grandiosa, lunga 19 metri larga quasi 8, il cui tetto ad arco era sostenuto da ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] costruiti in maniera poco coerente, tramite l’impiego di metri differenti, sulla base di sensibilità diverse, con il cucina e la camera da letto proposte dal Museo delle tradizioni popolari di Canepina (Viterbo), o il Museo della civiltà contadina di ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] tutto infondato. Mi spiego: si converrà che i 3.800 metri di laguna che separano la città dalla Terraferma hanno pesato, per «Raboso», le pesche, i carciofi nel mercato di Rialto sono popolari eccome, tranne che nel prezzo.
Ma anche la città vera e ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] vista (la torre Eiffel del 1889, che arriva a 300 metri). L'invenzione della dinamo (1869) permette di sfruttare l' e in mattoni nel 1923. Costruisce poi un gruppo di case popolari nell'Afrikanische Strasse a Berlino (1925), il monumento funebre a ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] un minimo di strade e di servizi, quartieri popolari allestiti in economia per assicurare le condizioni elementari forma geometrica raggruppati in 'blocchi' di parecchie centinaia di metri, in serie parallele o ortogonali, che possono accogliere ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] all'inizio del IV millennio, i 1.500 abitanti per metro quadrato delle terre emerse (Siberia, Canada e Antartico compresi): un furore di costruzione, l'intera popolazione. Le Comuni popolari rurali, generalizzate con la decisione del 31 agosto 1958, ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] cui si ignora il curatore. Il lessico, la sintassi, i metri, i temi sono quelli di un classicismo arcadico divenuto maniera nell'esercizio cui redigeva le rubriche Notizie bibliografiche e Istruzioni popolari politico-morali, ma l'impresa ebbe vita ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] parte, e la tendenza a incorporare pratiche locali e popolari dall'altra.
Commentari e manuali
I commentari e i giorni. Una discussione più elaborata si trova nel Nidānasūtra (Aforismi sui metri e i canti vedici; V, 11-12), che potrebbe essere stato ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] specie, ma vede in un tratto di bosco solo un certo numero di metri cubi di legname, così l'ingegnere concepisce il carico gravante su un 'inumanità (si pensi ad esempio alle proteste popolari contro le costruzioni che compromettono l'ambiente) ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] della rivoluzione industriale - fu Toynbee a rendere popolari entrambi i concetti con la sua opera Lectures - i quali erano a loro volta suddivisi in appezzamenti lunghi oltre 180 metri e larghi circa 18. Né i singoli appezzamenti né i campi erano ...
Leggi Tutto
bambinopoli
s. f. Città dei bambini, spazio pubblico attrezzato per l’accoglienza e il divertimento dei bambini. ◆ Stamattina alla famiglia Querulo dovrebbero arrivare anche i 35 milioni raccolti durante una partita di beneficenza giocata...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...