• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Letteratura [125]
Biografie [115]
Matematica [45]
Lingua [48]
Arti visive [36]
Fisica [24]
Archeologia [28]
Temi generali [24]
Metrica [22]
Storia [21]

cesura

Enciclopedia on line

Nella metrica classica, pausa nel corso del verso, coincidente con la fine di una parola all’interno di un piede; se cade in fine di parola e in fine di piede si chiama dieresi. Nei versi recitativi (esametro, [...] del 4° piede); c. trocaica (dopo la prima sillaba breve del terzo piede); c. bucolica (dopo il 4° piede). Nella metrica accentuativa moderna, pausa all’interno di un verso, propria di ogni verso maggiore del settenario. La c. divide il verso in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: METRICA CLASSICA – ENDECASILLABO – DODECASILLABO – SETTENARIO – ESAMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cesura (1)
Mostra Tutti

reciproco

Enciclopedia on line

letteratura Nella metrica classica, si dice del verso che, letto sia da sinistra sia da destra, conserva lo stesso metro e il medesimo senso con la sola inversione delle parole. Fra i Romani ne scrissero [...] i poeti neoterici del 2° sec. d.C. e se ne trovano esempi nei carmi di Porfirio. matematica Dato un numero razionale reale o complesso α, non nullo, si dice numero r. di α e semplicemente r. di α o anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: METRICA CLASSICA – MATEMATICA – PORFIRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reciproco (3)
Mostra Tutti

irrazionale

Enciclopedia on line

Letteratura Nella metrica classica, lunga i. è la sillaba di quantità lunga che in determinate sedi di alcuni versi può sostituire la breve di un piede. Era così detta perché, presupponendosi l’equipollenza [...] ritmica dei metri di un verso, si doveva ammettere che una tale sillaba non avesse il normale valore di una lunga ma valore intermedio tra una lunga e una breve. Matematica In geometria elementare, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ARITMETICA – GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – METRICA CLASSICA – NUMERI INTERI – NUMERI REALI – TRASCENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irrazionale (2)
Mostra Tutti

diastole

Enciclopedia on line

Linguistica Nella metrica classica, allungamento di una vocale breve per evitare la successione di tre o più sillabe brevi. Fenomeno opposto è la sistole, per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura. Nella [...] metrica italiana la d. è lo spostamento dell’accento verso la fine della parola per ragioni di ritmo e/o di rima (esso atterrò l’orgoglio de li Aràbi, Dante); la sistole, lo spostamento verso l’inizio di essa (pièta invece di pietà). Medicina La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – GRAMMATICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: METRICA CLASSICA – SISTOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diastole (1)
Mostra Tutti

sistole

Enciclopedia on line

linguistica Nella metrica classica e italiana, fenomeno opposto alla diastole. medicina In fisiologia, contrazione del miocardio, sia atriale sia ventricolare. Il termine si usa comunemente per indicare [...] la seconda fase del ciclo cardiaco, ossia la sincrona contrazione dei ventricoli. La s. degli atri è invece denominata presistole, poiché precede la contrazione dei ventricoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: METRICA CLASSICA – FISIOLOGIA – VENTRICOLI – MIOCARDIO – DIASTOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistole (1)
Mostra Tutti

proceleusmatico

Enciclopedia on line

Nella metrica classica, forma metrica costituita da 4 brevi (◡◡◡◡); deriva dall’anapesto o dal dattilo per soluzione della lunga. Non può considerarsi un piede vero e proprio, perché non è usato in modo [...] autonomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: METRICA CLASSICA – ANAPESTO – DATTILO

tribraco

Enciclopedia on line

(o tribrachio o tribrachi) Nella metrica classica, piede di tre sillabe brevi (◡◡◡), usato come equivalente del giambo e del trocheo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: METRICA CLASSICA – TROCHEO – GIAMBO

epitrito

Enciclopedia on line

Nella metrica classica, piede di 4 sillabe, le cui parti stanno tra loro nel rapporto di 3:4. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: METRICA CLASSICA

sinafia

Enciclopedia Dantesca (1970)

sinafia Termine della metrica classica che viene adoperato, sia pur raramente, dagli studiosi di metrica romanza per indicare la sinalefe fra vocale finale di verso e iniziale del verso seguente. In [...] questo senso non si ha s. nella poesia dantesca. In senso più restrittivo si potrebbe forse pensare alla s. quando la vocale finale del ternario negli endecasillabi di Poscia ch'Amor (Rime LXXXIII) va ... Leggi Tutto

metrica e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] lunghe e brevi), è di tipo accentuativo e non quantitativo. Elettivamente, il termine prosodia si applica allo studio della metrica classica, di tipo quantitativo (fondata com’è sul regolato alternarsi di vocali – o meglio sillabe – lunghe e brevi, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: METRICA CLASSICA – METRICA BARBARA – LINGUA ITALIANA – ACCENTO TONICO – PROPAROSSITONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
mètrico
metrico mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
mètrica
metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali