• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Letteratura [73]
Biografie [72]
Lingua [36]
Archeologia [26]
Arti visive [19]
Temi generali [16]
Musica [14]
Grammatica [13]
Diritto [12]
Storia [12]

BASE

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). - Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] anacrusi (v.), mentre altri la incorporano nel verso e la considerano come il vero primo piede di esso. Bibl.: F. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino 1882, pp. 57, 109, 135 segg.; H. Gleditsch, Metrik der Griechen und Römer, 3ª ed., Monaco 1901 ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FUNZIONE ESPONENZIALE – COMBINAZIONE DIRETTA – PERIODO ELLENISTICO

CLASSIARÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] forti. Il titolo di stolarco, che del resto ci è noto solo da due iscrizioni latine e da un'iscrizione metrica greca, sembra abbia denotato il comandante d'una divisione navale (cfr. Gabrici, in Notizie degli scavi, 1909, p. 209 segg.). Navarchi ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ORDINE EQUESTRE – SETTIMIO SEVERO – MARCO AURELIO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSIARÎ (1)
Mostra Tutti

DATTILO e Versi dattilici

Enciclopedia Italiana (1931)

Il dattilo è un piede di tre sillabe appartenente al genere uguale, perché il tempo forte (arsi), formato da una lunga, ha la stessa durata del tempo debole (tesi), formato da due brevi. Le due brevi sono [...] trochei servono sovente da epòdo o clausola della strofa. Per il distico elegiaco, v. distico. Bibl.: F. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino 1882; P. Masqueray, Traité de métrique grecque, Parigi 1899; P. Maas, griechische Metrik, in Einleitung ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – ENDECASILLABO – ERMESIANATTE – QUINTILIANO – ANACREONTE

DISTICO

Enciclopedia Italiana (1932)

È propriamente qualunque strofa composta di due versi, come le più delle archilochee (v. archiloco); p. es. trimetro + dimetro, trimetro + hemiepes. Ora s'intende con tale nome il distico elegiaco, cioè [...] . Bibl.: W. Christ, Metrik der Griechen und Römer, 2ª ed., Lipsia 1879, pagina 206 segg.; F. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino 1882, p. 246 segg.; O. Schröder, Nomenclator metricus, Heidelberg 1929, p. 22; id., Grundriss der griechischen ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ERMESIANATTE – RINASCIMENTO – HEIDELBERG – CALLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTICO (1)
Mostra Tutti

ASCLEPIADEO

Enciclopedia Italiana (1929)

. I versi e le strofe asclepiadee presero il nome da Asclepiade di Samo (v.). Ma inventore di quei versi Asclepiade non fu certo, perché tanto l'asclepiadeo minore quanto il maggiore ci sono già noti dalla [...] . (Handbuch di I. v. Müller, II, iii), pp. 179, 180, 182, 292, 295; F. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino 1882, pp. 407 segg., 409, 573; E. Stampini, La metrica di Orazio comparata con la greca, Torino 1908, pp. 4, 5, 11, 14, 37, 44, 47. Per la ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIADE DI SAMO – METRICA BARBARA – UNITÀ DI MISURA – FERECRATEO – EFESTIONE

AUREOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei cosiddetti trenta tiranni sorti nell'Impero romano nel sec. III dopo Cristo. Della sua vita non ci restano che notizie frammentarie, non facili a ridurre sotto un ordine cronologico ben sicuro. [...] sono dubbie o false, come false sono le monete a lui attribuite: né si può essere persuasi dell'autenticid dell'epigrafe metrica greca, posta nel Pons Aureoli, di cui uno scrittore antico pretende di conservarci la traduzione latina, poi a sua volta ... Leggi Tutto
TAGS: TRENTA TIRANNI – IMPERO ROMANO – CAVALLERIA – DOMIZIANO – AURELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUREOLO (1)
Mostra Tutti

FALECEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Verso endecasillabo che prese il nome dal poeta alessandrino Faleco che sembra essere stato il primo ad usarlo stichicamente. Ma insieme con altri versi ricorre assai prima; ad es., in Saffo, in Anacreonte [...] l'ultimo) e il primo battuto a contrattempo (talora per metà, talora tutto). Schema: ⌣̅́ ⌣̲ -́ ⌣ ⌣ - ⌣ - ⌣ - ⌣̲. Bibl.: F. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino 1882, pp. 390 segg.; H. Gleditsch, Metrik der Griechen und Römer, 3ª ed., Monaco 1901 ... Leggi Tutto
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – ENDECASILLABO – ANACREONTE – HEIDELBERG – PRUDENZIO

FERECRATEI

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiamano così alcune specie di versi in uso nella lirica greca e nella latina, che trassero il nome dal poeta comico Ferecrate, il quale dimostrò per essi particolare predilezione ma non ne fu l'inventore, [...] i ferecratei sono versi di natura coriambo-giambica. Schemi: Ferecrateo I: -́ ⌣ ⌣ -́ ⌣ -́ ⌣̲ Ferecrateo II: ⌣̲́ ⌣̅ -́ ⌣ ⌣ -́ ⌣̲ Bibl.: F. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino 1882, pp. 383 segg.; H. Gleditsch, Metrik der Griechen und Römer, 3 ... Leggi Tutto
TAGS: FERECRATEO – HEIDELBERG – EFESTIONE – TROCHEO – CATULLO

ARCHILOCHIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si suole chiamare Archilochio, dal nome del poeta nei cui frammenti primo si ritrova, un verso asinarteto (v.), composto di una tetrapodia dattilica acataletta e di un itifallico, -́-̮-̮-́-̮-̮-́-̮-̮-́⌣⌣ [...] E anche ad altri metri si trova applicato nella teoria (p. es., al periodo enoplio + itifallico). Bibl.: F. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino 1882, pp. 439, 210, 385, e le prefazioni a qualsiasi buona edizione commentata delle odi e degli ... Leggi Tutto
TAGS: METRICA GRECA – ASINARTETO – ARCHILOCO – PRUDENZIO – LATINO

ASINARTETO

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine consueto già nell'antica teoria metrica per indicare versi composti di due membri di genere diverso e quindi non amalgamabili. Di esempio possono servire alcune misure archilochee, il giambelego, [...] Efestione, cap. 15 (con scolî). Dei moderni orientano Christ, Metrik der Griechen u. Römer, pp. 122 segg., 572; Zambaldi, Metrica greca e latina, p. 122 segg. Per il passaggio da asinarteti a sinarteti cfr. Wilamowitz, Griech. Verskunst, pp. 121, 421 ... Leggi Tutto
TAGS: ASINARTETI – ARCHILOCO – EFESTIONE – ALCMANE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
mètrica
metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
mètrico
metrico mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali