• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Biografie [129]
Letteratura [127]
Lingua [49]
Storia [21]
Religioni [21]
Diritto [21]
Diritto civile [17]
Arti visive [17]
Grammatica [13]
Archeologia [12]

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni) Augusto De Ferrari Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] stesso le divise in otto classi: grammatica, metrica, steganografia, filosofia, matematica, diritto civile, storia architettura del C., pubblicato nel 1678 a Vigevano in edizione latina (Templum Salomonis. Rectam et obliquam architecturam exhibens) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CALCONDILA, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio Armando Petrucci Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] neppure gli evidenti errori rivelati dalla metrica. Ciononostante, proprio questa edizione degli Inni sua ultima fatica di cui si abbia notizia: la traduzione in latino del parziale compendio delle Storie romane di Cassio Dione redatto da G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO I ACCIAIUOLI – ACCADEMIA PLATONICA – ANDRONICO CALLISTO – CITTÀ DEL VATICANO – MICHELE APOSTOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCONDILA, Demetrio (1)
Mostra Tutti

stili, Dottrina degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

stili, Dottrina degli Pier Vincenzo Mengaldo D. abbozza una teoria degli s. per la prima volta in VE II IV, dopo aver definito nei capitoli precedenti, nell'ordine, quali uomini, quali temi e quale [...] dello s. tragico (gravitas sententiarum, struttura metrica, sintassi e lessico appropriati). Sappiamo solo da si riferiscono, ma perché troppo minore che nel trattato latino vi è la capacità di rielaborare personalmente le categorie retoriche ... Leggi Tutto

ROMAGNOLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI, Ettore Giorgio Piras – Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti. Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] codesto sdegno della Scuola fiorentina per la genialità e per la metrica sia un po’ la favola della volpe e dell’uva , La filologia greca nel secolo XX, in La filologia greca e latina nel secolo XX. Atti del congresso internazionale, Roma... 1984, II, ... Leggi Tutto
TAGS: ULRICH VON WILAMOWITZ-MOELLENDORFF – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOLI, Ettore (2)
Mostra Tutti

BOLOGNI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNI, Girolamo Remo Ceserani Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello. La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] il Seneca tragico e quello morale" e "se i romani parlassero latino come scrivevano". L'opera poetica principale del B. è costituita 39) e contengono I, Observationum libellus (autografo); II, Metrica ad Iulium filium (di mano di Giulio, in data 1505 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POESIA LATINA

Federiciana (2005)

Poesia latina Edoardo D'Angelo L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] presenza di Riccardo all'interno di una rassegna di poesia latina dell'ambito staufico si spiega col fatto che egli è autore In particolare, assai rilevante è il corpus di vitae sanctorum metriche, redatte per la maggior parte tra il 1222 (anno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – GUGLIELMO II DI SICILIA – RICCARDO DI SAN GERMANO – INCARNAZIONE DI CRISTO – QUILICHINO DA SPOLETO

DONATO di Fiesole, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO di Fiesole, santo Antonella Degl'Innocenti Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] operato a Pavia sotto la guida di Dungal. La Vita metrica di s. Brigida, nell'edizione del Kissane, ha un' in Oeuvres complètes, II, Paris 1855, p. 408; Monumenta Germ. Hist., Poetae Latini Medii Aevi, III, 2, a cura di L. Traube, Berolini 1896, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GIOVANNI DELLA ROBBIA – TERRACOTTA INVETRIATA – GIOVANNI DEL BIONDO

DATI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Giuliano G. Curcio Paola Farenga Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] quella inviata da Colombo a Gabriele Sánchez e stampata, nella traduzione latina di Aliander de Cosco, a Roma nel 1493. I temi dunque alla produzione del D. e la scelta della forma metrica è ad essa funzionale: "0 venerandi e discreti auditori 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – BIBLIOTECA CASANATENSE – CRISTOFORO COLOMBO – ANDREA DELLA VALLE

GIDINO da Sommacampagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna Gabriella Milan Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] , Firenze 1955, I, pp. 105-114; M. Carrara, Gli scrittori latini d'età scaligera, in Verona e il suo territorio, III, 2, Verona , pp. 9-29; G. Milan, G. da S. e le forme della metrica trecentesca, ibid., pp. 35-52; E. Paganuzzi, L'"arte poetica" di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEBALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEBALDI (Tebaldeo), Antonio Matteo Largaiolli TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] 2, pp. 47-56; Id., Per l’edizione del T. latino. Il progetto Colocci-Bembo, in Studi e problemi di critica testuale, M. Danzi, Sulla poesia di A.T. (con un’appendice metrica e lessicale), in Giornale storico della letteratura italiana, CLXXI (1994), ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – LILIO GREGORIO GIRALDI – FRANCESCO II GONZAGA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – PANDOLFO COLLENUCCIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 46
Vocabolario
mètrica
metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
mètrico
metrico mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali