Filologo classico tedesco, nato nel 1831 a Geisenheim sul Reno, morto nel 1906 a Monaco di Baviera. Studiò a Monaco e a Berlino: sotto l'influenza di Carlo Halm si occupò della critica del testo ciceroniano [...] 1896 (oltre alle edizioni teubneriane minori). Si occupò anche di linguistica (Grundzüge der griechischen Lautlehre, Lipsia 1859) e di metrica (Metrik der Griechen und Römer, 1874, 2ª ed. 1879). Ma fama maggiore ebbe dalla Geschichte der griechischen ...
Leggi Tutto
Scrittore finlandese, nato il 24 dicembre 1846, morto il 14 giugno 1913. Figlio di un conciapelli di Hämeenlinna, fu dapprima giornalista (1873-78), poi lettore di lingua finnica all'università di Helsinki [...] Runeberg e del Topelius, però esclusivamente in lingua finnica. L'opera maggiore della sua vita è però la traduzione metrica, fedele e poetica, dei drammi shakespeariani: iniziata con Hamlet (1879) e continuata sino alla morte sempre con maggior arte ...
Leggi Tutto
VESPA
Cesare Giarratano
. Sotto questo nome ci è arrivato un carme latino di 99 esametri dal titolo Iudicium coci et pistoris iudice Vulcano.
Prima parla il fornaio e dopo il cuoco, e ciascuno vanta [...] per il contenuto si ricollega alle συγκρίσεις προσώπων della retorica, non è privo di grazia e di brio. La lingua e la metrica rendono verosimile la sua attribuzione al sec. III dell'era volgare. Dell'autore si sa solo quello ch'egli dice di sé nei ...
Leggi Tutto
GRAZIO Falisco (Grattius)
Massimo Lenchantin De Gubernatis
Scrittore latino, contemporaneo di Ovidio. Da un passo del suo carme (v. 40) si deduce con qualche verosimiglianza che fosse falisco.
Dei suoi [...] è animata dalla fantasia dell'autore che si compiace di allusioni mitologiche ricercate e di espressioni contorte e oscure.
I frammenti in Vollmer, Poetae Latini Minores, II. Traduzione metrica di G. Pierleoni (in Atene e Roma, VII, 1904, p. 233). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica occidentale moderna nasce nel Medioevo con la poesia dei trovatori. Tali poeti costituiscono [...] il senhal. La canzone offre l’espressione compiuta e massima dell’arte trobadorica e permette nell’originalità della sua forma (metrica, ritmica e musicale) l’espressione del tema amoroso.
L’amore è per i trovatori forza vitale, religione dell’anima ...
Leggi Tutto
Marcu, Alexandru
Rosa Del Conte
Letterato e uomo politico rumeno (nato nel 1894). Compiuto il perfezionamento in italiano presso l'università di Firenze (1919), iniziò nello stesso anno la sua attività [...] della Commedia (Infernul, Craiova 1932, Purgatoriul 1933, Paradisul 1934).
Rinunciando all'ardua costrizione di una versione metrica, il M. elegge una prosa ritmica, che gli consente, anche attraverso amplificazioni e parafrasi, un'adesione ...
Leggi Tutto
Umanista (Capodistria 1370 - Budapest 1444). Autore di orazioni e trattati, nella sua opera più nota, De ingenuis moribus et liberalibus studiis adulescentiae (1402), espose il modello ideale di un'educazione [...] , ebbe grande familiarità col cancelliere Giovanni da Conversino, compose sette Orationes pro sancto Hieronymo, il trattato De arte metrica in collaborazione con F. Zabarella, e pubblicò l'Africa di Petrarca. Dopo un nuovo soggiorno a Firenze per ...
Leggi Tutto
SERVENTESE
Salvatore Battaglia
. Componimento poetico, sorto nella Provenza trovatorica, in seno all'ambiente feudale e cortigiano (sirventes o servantes, e anche sirventese, sirventesca; in italiano [...] a "servire" il modello da cui derivava la struttura metrica e musicale: etimologia illusoria che è poi rimasta tradizionale.
La più giovane poesia italiana, derivando gli schemi metrici e i procedimenti stilistici della lirica trovatorica, piegò il ...
Leggi Tutto
Si chiamano così alcune specie di versi in uso nella lirica greca e nella latina, che trassero il nome dal poeta comico Ferecrate, il quale dimostrò per essi particolare predilezione ma non ne fu l'inventore, [...] i ferecratei sono versi di natura coriambo-giambica.
Schemi: Ferecrateo I: -́ ⌣ ⌣ -́ ⌣ -́ ⌣̲
Ferecrateo II: ⌣̲́ ⌣̅ -́ ⌣ ⌣ -́ ⌣̲
Bibl.: F. Zambaldi, Metrica greca e latina, Torino 1882, pp. 383 segg.; H. Gleditsch, Metrik der Griechen und Römer, 3 ...
Leggi Tutto
KOSKENNIEMI, Veikko Antero
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore finlandese, nato a Oulu (Uleåborg) nel 1885. Si laureò in filosofia nel 1907, ma già da studente aveva preso parte attiva alla vita letteraria. [...] , 1908) e Hiilivalkea (Fuoco di brace, 1913). Soprattutto notevoli le Elegioja (Elegie, 1917; ne diede un saggio, in versione metrica, P. E. Pavolini nel Quaderno Finnico de I nostri quaderni, gennaio-febbraio 1927), per la loro semplicità e umanità ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...