• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1754 risultati
Tutti i risultati [1754]
Biografie [449]
Letteratura [427]
Lingua [169]
Matematica [120]
Fisica [87]
Arti visive [87]
Religioni [66]
Storia [60]
Metrica [56]
Archeologia [54]

semiquinaria, cesura

Enciclopedia on line

semiquinaria, cesura Nella metrica latina, la cesura che cade dopo la metà del terzo piede; detta anche, con termine greco, pentemimera. La cesura che cade dopo la metà del quarto piede è detta semisettenaria [...] o eftemimera. La cesura che cade dopo la metà del secondo piede è detta semiternaria o tritemimera; è usata di solito come cesura secondaria in versi esametri dove la cesura principale sia semisettenaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: METRICA LATINA – ESAMETRI

reciproco

Enciclopedia on line

letteratura Nella metrica classica, si dice del verso che, letto sia da sinistra sia da destra, conserva lo stesso metro e il medesimo senso con la sola inversione delle parole. Fra i Romani ne scrissero [...] i poeti neoterici del 2° sec. d.C. e se ne trovano esempi nei carmi di Porfirio. matematica Dato un numero razionale reale o complesso α, non nullo, si dice numero r. di α e semplicemente r. di α o anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: METRICA CLASSICA – MATEMATICA – PORFIRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reciproco (3)
Mostra Tutti

muta

Enciclopedia on line

Linguistica Nella metrica italiana, nome dato anticamente a ciascuna delle due terzine del sonetto, perché, essendo questo accompagnato dalla musica, l’aria mutava al passaggio dalle quartine alle terzine. Zoologia Il [...] rinnovamento del tegumento, o di alcune sue parti, che si verifica periodicamente in molti animali. Negli Artropodi la m., detta anche ecdisi o esuviazione, è indispensabile per l’accrescimento corporeo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: METAMORFOSI – EPIDERMIDE – ARTROPODI – CROSTACEI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muta (1)
Mostra Tutti

irrazionale

Enciclopedia on line

Letteratura Nella metrica classica, lunga i. è la sillaba di quantità lunga che in determinate sedi di alcuni versi può sostituire la breve di un piede. Era così detta perché, presupponendosi l’equipollenza [...] ritmica dei metri di un verso, si doveva ammettere che una tale sillaba non avesse il normale valore di una lunga ma valore intermedio tra una lunga e una breve. Matematica In geometria elementare, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – ARITMETICA – GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – METRICA CLASSICA – NUMERI INTERI – NUMERI REALI – TRASCENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irrazionale (2)
Mostra Tutti

STANZA

Enciclopedia Italiana (1936)

STANZA Mario Pelaez . Metrica. - Voce della metrica e propriamente elemento della canzone (v.), così chiamato, secondo Dante (De vulg. Eloq., II, ix, 1) perché "dimora capace e ricettacolo di tutta [...] l'arte". Ma fu adoperata dai poeti antichi anche come componimento a sé, e se ne hanno di Guido Cavalcanti, di Dante e così pure di tempi posteriori. La stessa denominazione ebbe l'ottava rima che per ... Leggi Tutto

metriche equivalenti

Enciclopedia della Matematica (2013)

metriche equivalenti metriche equivalenti → metrica. ... Leggi Tutto
TAGS: METRICA

TERZINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZINA Mario Pelaez . Metrica. - Elemento della seconda parte del sonetto (v.), ma, usata da sola, è la strofe gloriosa della Divina Commedia, composta di tre versi endecasillabi col primo e terzo [...] del poema di Dante i canti avevano il titolo latino capitulum, questo rimase ai componimenti della medesima struttura metrica; e così si ebbe il capitolo ternario detto anche semplicemente ternario. Capitoli ternarî di tono elegiaco scrissero l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZINA (1)
Mostra Tutti

ERCOLANA

Enciclopedia Italiana (1932)

Forma metrica usata particolarmente nella poesia popolare e dialettale del sec. XVI, che ebbe il nome da una più antica canzone di Sant'Ercolano, fin qui non identificata. Ogni strofa è composta di undici [...] versi: i primi quattro sono alternatamente un endecasillabo e un settenario, a rime pure alternate; seguono sei quinarî rimati a due a due; chiude la strofa un endecasillabo tronco. Bibl.: V. Rossi, Le ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABO – SETTENARIO – ERCOLANO – QUINARÎ – TORINO

QUINARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINARIO Mario Pelaez . Metrica. - Verso di cinque sillabe con accento ritmico principale sulla 4ª e uno secondario facoltativo sulla 1ª o 2ª. Già nell'antica poesia si trova usato da solo, accoppiato [...] (ma col primo emistichio piano o sdrucciolo, escluso l'iato o l'elisione) e, nella strofe della canzone, misto con settenarî e endecasillabi. L'uso nelle varie combinazioni è continuato più o meno nei ... Leggi Tutto

COUPLET

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nella metrica francese s'indica con questo nome una strofe di canzone, d'indole leggiera e amorosa, legata quasi sempre a un valore musicale. In origine constava di due versi (una piccola coppia di versi: [...] cfr. l'ital. cobbola, lo sp. copla e il prov. cobla); ma in seguito si ampliò a un aggruppamento di quattro o più versi, conchiusi in un particolare sistema di rime, e per lo più con un senso compiuto. Musica. ... Leggi Tutto
TAGS: COPLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 176
Vocabolario
mètrica
metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
metricista
metricista s. m. e f. [der. di metrica] (pl. m. -i). – Studioso o trattatista di metrica, soprattutto di metrica classica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali