• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1754 risultati
Tutti i risultati [1754]
Biografie [449]
Letteratura [427]
Lingua [169]
Matematica [120]
Fisica [87]
Arti visive [87]
Religioni [66]
Storia [60]
Metrica [56]
Archeologia [54]

OTTAVA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTAVA Mario Pelaez . Metrica. - È una strofa di otto versi endecasillabi, di cui i primi sei a rime alternate, gli ultimi due a rima baciata. Molto si è discusso sulla genesi di essa, né ancora la [...] questione si può dire risolta. Secondo l'opinione più comune e forse più persuasiva, l'ottava deriverebbe dallo strambotto o ottava siciliana, che è anch'essa di otto endecasillabi tutti a rime alternate, ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – NICCOLÒ TOMMASEO – GIOVANNI MARRADI – ENDECASILLABI – POEMI EPICI

PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODO Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine di ritmica classica (περίοδος, periŏdus) che la ritmica (come, in un significato parallelo, la sintassi) ha desunto dalla musica. In ritmica intendiamo, [...] e già gli antichi intendevano, il tratto di strofa o sistema compreso tra due "fermate": la fermata è caratterizzata dalla illimitata possibilità di iato e della syllaba anceps. Un periodo non comprende ... Leggi Tutto

SESTINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTINA Mario Pelaez Metrica. - È una forma speciale della canzone a stanze indivisibili, che si compone di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna con un commiato di tre versi della stessa misura. [...] La singolarità è soprattutto nelle rime e nel modo di allacciare le stanze. La rima non si limita alla consonanza delle parole dall'accento in poi (v. rima), ma si estende a tutta la parola finale del ... Leggi Tutto
TAGS: ARNALDO DANIELLO – BARTOLOMEO ZORZI – PONTUS DE TYARD – ENDECASILLABI – SOMMACAMPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTINA (1)
Mostra Tutti

sinafia

Enciclopedia Dantesca (1970)

sinafia Termine della metrica classica che viene adoperato, sia pur raramente, dagli studiosi di metrica romanza per indicare la sinalefe fra vocale finale di verso e iniziale del verso seguente. In [...] questo senso non si ha s. nella poesia dantesca. In senso più restrittivo si potrebbe forse pensare alla s. quando la vocale finale del ternario negli endecasillabi di Poscia ch'Amor (Rime LXXXIII) va ... Leggi Tutto

varieta kahleriana

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

varietà kähleriana Gilberto Bini Una metrica riemanniana su una varietà complessa M è detta hermitiana se definisce un prodotto interno hermitiano su ciascuno spazio tangente. Una metrica hermitiana [...] , opppure non conservare, la struttura complessa di M; quando la conserva, la metrica hermitiana ds2 è detta metrica di Kähler. Associamo alla metrica hermitiana una forma differenziale esterna detta generalmente la forma di Kähler associata: è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – METRICA RIEMANNIANA – FORMA DIFFERENZIALE – VARIETÀ KÄHLERIANA – VARIETÀ COMPLESSA

proprieta metriche

Enciclopedia della Matematica (2013)

proprieta metriche proprietà metriche → geometria metrica. ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA – METRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proprieta metriche (1)
Mostra Tutti

tribraco

Enciclopedia on line

(o tribrachio o tribrachi) Nella metrica classica, piede di tre sillabe brevi (◡◡◡), usato come equivalente del giambo e del trocheo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: METRICA CLASSICA – TROCHEO – GIAMBO

MEMBRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMBRO (κῶλον, membrum) Angelo Taccone Metrica. - Così si dice nella metrica classica un gruppo di due o più piedi raccolti sotto un ictus principale in un'unità ritmica. Secondo il numero dei piedi [...] in essi raccolti, i membri prendono i nomi di dipodie, tripodie, tetrapodie, pentapodie, esapodie. Più di sei piedi non si possono raccogliere in un membro; le unità ritmiche maggiori si devono scindere ... Leggi Tutto

varieta kahleriana

Enciclopedia della Matematica (2013)

varieta kahleriana varietà kähleriana → Kähler, metrica di. ... Leggi Tutto

canzone

Enciclopedia on line

Letteratura La più antica forma metrica della lirica d’arte nella letteratura italiana. Trasse origine dalla cansó provenzale e subì nel tempo varie modifiche fino agli stilnovisti e a Petrarca, che fu [...] la stanza si compone di due parti, fronte e sirima (o sirma, coda): la fronte è costituita di due parti uguali metricamente, dette piedi; anche la sirima può essere composta di due parti uguali, dette volte. Il passaggio dalla fronte alla sirima si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA RELIGIOSA
TAGS: ENDECASILLABO – AFROAMERICANI – STILNOVISTI – POLIFONICHE – PROVENZALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 176
Vocabolario
mètrica
metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
metricista
metricista s. m. e f. [der. di metrica] (pl. m. -i). – Studioso o trattatista di metrica, soprattutto di metrica classica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali