Niblo, Fred
Francesco Zippel
Nome d'arte di Federico Nobile, regista e attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a York (Nebraska) il 6 gennaio 1874 e morto a New Orleans [...] celebre italoamericano, Rodolfo Valentino, per il melodramma Blood and sand (1922; Sangue e arena). Sostenuto dalla neonata MetroGoldwynMayer, affrontò quindi il mastodontico progetto di Ben Hur che lo impegnò per due anni, prima in Italia, dove ...
Leggi Tutto
Powell, William (propr. William Horatio)
Margherita Pelaja
Attore cinematografico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 29 luglio 1892 e morto a Palm Springs (California) il 5 marzo 1984. [...] un contratto con la Paramount (1925-1931), per passare poi alla Warner Bros. (1931-1934) e infine, nel 1934, alla MetroGoldwynMayer, dove rimase fino alla fine della sua attività. La voce virile e insieme suadente facilitò la carriera di P. nel ...
Leggi Tutto
Operazione con cui un film viene dotato di un sonoro diverso da quello originale, per eliminare difetti tecnici o di recitazione, o trasferire il parlato in una lingua diversa.
Cenni storici
L’avvento [...] lavoratori del settore cinematografico. Data l’importanza del mercato italiano per l’industria cinematografica statunitense, MetroGoldwynMayer, Fox e Warner Bros. realizzarono versioni plurime nei loro stabilimenti di Hollywood, utilizzando attori ...
Leggi Tutto
Disegnatore e regista di film d'animazione statunitense (Melrose, New Mexico, 1910 - Los Angeles 2001). Assunto negli studî di W. Disney, vi conobbe Joseph Barbera (New York 1911 - Los Angeles 2006), anch'egli [...] interessato al cinema d'animazione. Insieme formarono un durevole sodalizio, dapprima lavorando (dal 1937) per la MetroGoldwynMayer (i circa 200 episodî della fortunata serie del gatto Tom e del topo Jerry, trasferita anche nel fumetto), poi ...
Leggi Tutto
Manager italiano (Solero, Alessandria, 1934 - Roma 2019). Protagonista dell’industria cinematografica italiana, ha dato inizio a una carriera in continua ascesa nel 1957, entrando in Metro-Goldwyn-Mayer: [...] nominato direttore commerciale nel 1965 e direttore generale nel 1969, è poi diventato amministratore unico della MGM. Dopo undici anni nella dirigenza di Columbia Pictures Italia (1978-89), nel 1989 ha ...
Leggi Tutto
Realizzatore statunitense di film di disegni animati (Pagosa Spring, Colorado, 1903 - Los Angeles 1982) col fratello Fred. Collaboratore di Disney, tra il 1925 e il 1929, per disegni animati di animali, [...] la Harman-Ising, H. produsse la terza serie di Merry Melodies e la quarta di Looney Tunes: poi (1938) per la MetroGoldwynMayer tre serie a colori. Nel 1941 organizzò la Hugh Harman Productions Inc., per la produzione di film di disegni animati, che ...
Leggi Tutto
Industriale e produttore cinematografico russo (Minsk 1885 - Los Angeles 1957); naturalizzato statunitense nel 1912, iniziò la sua attività con una sala di spettacolo a Haverhill (Massachusetts); con l'acquisto [...] di altre sale formò poi un circuito. Passato in seguito alla produzione, fondò la Louis B. Mayer Pictures che, dopo l'associazione con Marcus Loew e Samuel Goldwyn, diede origine alla Metro-Goldwyn-Mayer, della quale M. fu vicepresidente. ...
Leggi Tutto
HEPBURN, Katharine
Francesco Bolzoni
(App. II, I, p. 1183)
Attrice cinematografica e teatrale statunitense. L'esaurirsi dello studio system dovuto all'affermarsi della televisione, pur costringendo [...] la MetroGoldwynMayer − come altre potenti case hollywoodiane − a rinunciare ai contratti in esclusiva con i divi, non incide sulla quotazione della H., consolidata in due decenni di attività, fitti di intrattenimenti eleganti ma anche di romanzi ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, Jack
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Neptune (New Jersey) il 22 aprile 1937. Cresce in una famiglia dissestata, e la sua adolescenza è segnata da studi disorganici [...] ed entra nel mondo dello spettacolo: studia recitazione e trova lavoro nel settore disegni animati della MetroGoldwynMayer. Dopo un apprendistato in una compagnia teatrale che fornisce sbrigativi intrattenimenti a palcoscenici e schermi televisivi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] Per molti anni le majors, soprattutto statunitensi, hanno ripristinato il valore d'uso dei film in loro possesso. La MetroGoldwynMayer ha distribuito nelle sale di tutto il mondo, dagli anni Cinquanta ai Settanta, successive riedizioni di Gone with ...
Leggi Tutto