amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] di a. quadratici a seconda che la deflessione dell'indice sia proporzionale all'intensità della corrente oppure al quadrato di questa e la scala sia quindi lineare oppure quadratica nell'intensità stessa. Gli a. quadratici presentano una sensibilità ...
Leggi Tutto
decibel
dècibel (o decibèl) [s.m. invar. Comp. di deci- e bel] [MTR] [ELT] Unità di misura (simb. dB) inizialmente introdotta nelle telecomunicazioni per esprimere livelli relativi di potenza dei segnali, [...] P₂, rispettiv.); poiché la potenza è proporzionale al quadrato della tensione V e dell'intensità di corrente i , per l'intensità del campo elettrico di onde radio, è usato il d. su microvolt a metro, per il quale il livello zero corrisponde a 1μV/m. ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] nei più usati si ha l'emissione di un segnale ogni tanti metri di vento passato (per es., 1000 o 10. o00), ovvero per le varie componenti. Sono invece assai rare le medie dei quadrati e dei cubi delle velocità del vento come pure le indicazioni dei ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] U è caratterizzata dalla forma quadratica che fornisce il quadrato dello spostamento elementare:
in cui ρ e ν sono a Firenze. Le precisioni conseguibili sono dell'ordine di pochi metri nelle tre coordinate, e ciò a meno di un'incertezza di ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] (metroquadro o metroquadrato), cioè l'area di un quadrato di lato il metro.
Per i dissidenti, l'area è proporzionale al quadrato del lato (verissimo), e per il cerchio è proporzionale al quadrato del raggio; sicché essi preferiscono fare uguale ad 1 ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] cosiddetti "sciami estesi", così denominati perché capaci di coprire un'area di decine e anche centinaia di metriquadrati; per alcune loro caratteristiche i detti sciami estesi vengono trattati come una componente a parte nella radiazione cosmica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] elettrone-elettrone. La densità di carica, ossia il modulo quadrato della funzione d'onda, è utilizzata per ricavare un nuovo 1913 e il 1914, raggiungendo l’altezza record di 9300 metri. Dopo la guerra, lo stesso Kolhörster misurò il coefficiente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] la velocità si raddoppia quando il quoziente è elevato al quadrato, si triplica quando è elevato al cubo, ecc. con il fatto che esso sia stato rilasciato da un'altezza di due metri o di cento. Ibn al-Hayṯam concorda nell'affermare che in statica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] pesi e delle misure e l'entrata in vigore del metro quale unità fondamentale del sistema metrico decimale ne fecero crescere così grande per dimostrare la legge dell'inverso del quadrato della forza elettrica; o se fossero necessarie centinaia di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] in rapporti 1:4, 4:9, 9:16, una relazione inversa al quadrato. Pitagora quindi, secondo Newton, applicò il principio ai movimenti dei pianeti: meccanismi percettivi producono, come il ritmo e il metro musicali, effetti fisici e psicologici che è ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant. Misura,...