DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] 641 s.; U. Middeldorf, Twowax reliefs by G. D.,in Art Bulletin,XVII (1935), pp. 90-96; W. Gramberg, Der Phillips, G. D. ... his Ovid plaquettes, in Bulletin of the MetropolitanMuseum,XXXIV (1939), pp. 148-151; M. Gibellino Krasceninnicowa, ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Brilliant, in Journ. of. the Soc. of architecture historians, XXXVIII [1978], pp. 318 s.; C. Valone, in Art Bulletin, LXVIII [1976], pp. 528-541; C. Bertocci-Ch. Davis, A leaf from the Scholz scrapbook, in MetropolitanMuseum Journal, XII (1977), pp ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] a New York nel MetropolitanMuseum (Bacchi, 1994, pp. 384 s.; M.S. Weil, The history and decoration of the ponte S. Angelo, University Park, PA, 1974, pp. a Roma, Roma 1999, p. 445; R. Wittkower, Art and architecture in Italy, 1600 to 1700, a cura di ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] ’esercizio della copia (per esempio la Pietà del MetropolitanMuseum di New York, la Madonna del silenzio del . Mahon, Studies in Seicento Art and theory, London 1947; J. Pope-Hennessy, The drawings of D. in the collection of His Majesty the King at ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Museumof fine Arts, deposito del Boston Athenaeum), delle quali esistono due successive versioni a New York (MetropolitanMuseum catal., Piacenza), Milano 1993; A.M. Ferrari, in The Dictionary ofArt, XXIV, New York-London 1996, pp. 9-11; D. Marshall ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] , collezione McBride e MetropolitanMuseum). Altri disegni per piccoli era "the best Roman historic painter" (in Papers of the British school at Rome, VI[1913], p. 509 Lucrezia (Museo Thorvaldsen, 152, e Art Institute di Chicago). Di questo periodo ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] T. P. Baird, Two drawings related to Ws "Entombment", in Record of the ArtMuseum, Princeton University, IX (1950), n. 1, pp. 11-16; H. ill.); M. A. Lavin, A late work by B., in MetropolitanMuseum Bulletin, XIII (1955), pp. 266-71; C. Peman, Nuevos ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] coll. Gere di Londra; coll. Woodner e MetropolitanMuseum di New York; Uffizi; Windsor), mentre testimoniano of figures by Perino..., in Record of the ArtMuseum Princeton University, XXXVI (1967), I, pp. 13-18; J.Bean, Nat. Gall. of Scotland: Cat. of ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] della collezione Robert Lehmann (New York, MetropolitanMuseum). Pit insolita Fattribuzione al D. di .; A. Michel, Histoire de l'art, Paris 1908, III, 2, pp. 736-739; E. G. Gardner, The Painters of the School of Ferrara, London 1911, pp. 32-45 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] p. 109). Mentre la Ninfa e Satiro dell'Institute ofArt di Detroit è stato più correttamente avvicinata a Girolamo Dente 1969, p. 162), la Regina di Saba dinanzi a Salomone dei MetropolitanMuseum di New York (ibid., pp. 57, 161), le Tentazioni di ...
Leggi Tutto