DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] nella Carità del MetropolitanMuseum a New York. pp. 7-12; J. Nissman, Florentine Baroque Art from American Collections (catal.), New York 1969, 107 s.; M. Gregori, A cross-section of Florentine Seicento Painting. The Piero Bigongiari Collection, ibid ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] di un senatore veneziano (New York, MetropolitanMuseum) e Ritratto di Giangiorgio Trissino (Parigi . 601-608; P. Zampetti, Un antico dipinto recuperato, in Studies in the History ofArt dedicated to W. E. Suida, London 1959, pp. 236-239; F. Heinemann ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] della Temperanza, ricomparsa di recente ed acquistata dal MetropolitanMuseum di New York (Raggio): opere citate dal of 1589, in Journal of the Society of Architectural Historians, XXVII(1968), pp.210 s.; O. Raggio, The Metropolitan Marbles, in Art ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] Botticelli è palese anche nel S. Sebastiano del MetropolitanMuseum di New York (giustamente riferito al B. dal in the coll. of Viscount of Fareham, in Apollo, I (1925), p. 127; J. Vavasour Elder, Two Florent. panels paint., in Art in America, XVIII( ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] Allentown (Pennsylvania), ArtMuseum, Ritratto di giovane;Atlanta (Georgia), High Museumn ofArt, Madonna col Baviera, coll. Nemes, Adorazione dei Magi;New York, MetropolitanMuseum, Madonna col Bambino e s. Giovannino;Stoccarda, Staatliche Galerie ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] Niccolò per la predella (due al MetropolitanMuseum di New York, una all'Ashmolean Museum di Oxford e un'altra in Mather,Documents mostly new relat. to Florent. painters and sculptors of the XV cent., in The Art Bull., XXX(1948), pp. 43 s.; G. Vasari ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] Ernica, la ex collezione Stroganoff, e il MetropolitanMuseum di New York.
Ultime opere sono il tabernacolo ; J. B., A statue by A. B. (apostle St. Andrew), in Bullettin of the Metrop. Mus. ofArt, VII (1912), pp. 165-167; E. Lavagnino, A. B. e la sua ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] nel 1497; l'Assunzione dei MetropolitanMuseum di New York, firmata e W. Forbes, An altarpiece by B. di G., in Art in America, I (1913), pp. 170-79; F. from Paradise by B. di G., in Bull. Of the Museumof Fine Arts, Boston, LV (1957), pp. 44-46 ...
Leggi Tutto
BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] del duomo di Pisa,ibid., VIII(1961), n. 44, pp. 24 ss.; L'art roman. (catal.), Barcelona 1961, p. 255; The Thread of Patronage. The Medieval Collections of the MetropolitanMuseum and the Cloisters, in Apollo, LXXXII (1965), n. 43, p. 195; T. P ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] quadro acquistato nel 2009 dal Kimbell ArtMuseum di Fort Worth, in Texas, vero su un giovane garzone (New York, The MetropolitanMuseum, inv. 24-197-2 recto e verso, Venus and Love. Michelangelo and the new ideal of beauty, a cura di F. Falletti, J.K ...
Leggi Tutto