MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] ma mostre di stilisti della moda. Grandi musei come il Louvre, il Metropolitan di New York, Palazzo Pitti a Firenze, anche la Pilotta a Parma del costume conservate a Londra, al Victoria and Albert Museum, e un poco ovunque nelle capitali, da Mosca a ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] francese. Presero sviluppo in Inghilterra faticosi lavori a traforo, di cui due complicatissimi esemplari restano al MetropolitanMuseum di New York. In Germania invece qualche accenno di maggior naturalismo caratterizzò specialmente le opere degl ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] Markets, fornisce una valutazione annuale per ogni area metropolitana del Canada. Dagli ultimi dati disponibili, Toronto sono stati ultimati il Théâtre La licorne, lo Stewart Museum ed è avvenuta la riconversione della nota stazione di servizio ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] lascito Layard alla National Gallery di Londra, la Pietà del conte Serristori a Firenze, le Meditazioni nella Passione del MetropolitanMuseum di New York, la Storia di Alcione della coll. Johnson a Philadelphia, le Cortigiane del Museo civico e la ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze nel 1418 da Antonio di Duccio e da Lorenza, ed ebbe due fratelli orefici, Cosimo e Ottaviano, questi anche scultore. Il Vasari credette erroneamente A. fratello di Luca della [...] di marmo di quella Salutati; a Londra, al Victoria and Albert Museum, un rilievo sepolcrale di Santa Giustina proveniente da Padova; a New York, nel MetropolitanMuseum, una strana rappresentazione del Congedo di Cristo dalla Madre, già nella ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze da Lorenzo di B. pittore, nel 1373; vi morì nel 1452. Fu maestro attivissimo, come affermano numerosi documenti (dal 1416 al 1446) e i dipinti su tavola e ad affresco, sparsi non solo [...] e ne copiò liberamente la predella nell'eseguire le storie di San Niccolò (due nel MetropolitanMuseum di New York e una a Oxford nell'Ashmolean Museum) che adornavano il gradino della sua smembrata fatica. Talora, come nella Natività (1435) di San ...
Leggi Tutto
Liutaio e cembalaro, noto anche col cognome di Cristofani, Cristofoli o Cristofali. Nacque a Padova il 4 maggio 1655; morì a Firenze il 27 gennaio 1731. Nella sua città natale il C. attendeva alla costruzione [...] clavicembali del C. si conservano tuttora a Padova (presso il conte Giusti), nel museo Heyer di Colonia e al MetropolitanMuseum of Art di New York.
Bibl.: C. Ponsicchi, Il pianoforte, sue origini e sviluppo, Firenze 1876; J. Mattheson, Critica ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , e l'importantissima collezione raccolta, non prima di essere stata offerta all'Italia, costituì il primo nucleo del MetropolitanMuseum di New York, di cui il Cesnola stesso fu fondatore e direttore. Fondatore del Museo greco-romano di Alessandria ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] die frühgriechische Kunst, Lipsia e Berlino 1912; K. Regling, Die antike Münze, Berlino 1924; G. M. A. Richter, The MetropolitanMuseum of art, New-York. Greek, Etruscan and Roman bronzes, New York 1915; id., id., Catalogue of engraved gems, New York ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] la Tower of London Armoury e la Wallace Collection pure a Londra; e infine il Museo di Berna e le collezioni del MetropolitanMuseum di Nuova York, da poco accresciute col prezioso Cabinet d'armes del duca di Dino.
Bibl.: P. Belli, De re militari et ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...