PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] ). L’artista napoletano lo ritrasse a sua volta a figura intera in una puntasecca (datata 1881 e ora conservata al MetropolitanMuseum di New York).
Entrambi facevano parte dell’Arts Club di Hannover Square a Londra (Pellegrini ne fu membro dal 1874 ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] mano di Jacopo de' Barbari (Aikema - Brown, p. 326). Vicino a queste opere, forse antecedente, è il Ritratto di giovane del MetropolitanMuseum of art di New York (n. 49.7.3), che sembra essere stato direttamente esemplato su quello di Antonello da ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE (v. vol. II, p. 141)
A. Parma
Le ricerche condotte negli ultimi decenni sul territorio di B. hanno individuato una fitta rete di ville rustiche e costruzioni [...] of Augustus. Studies in Augustan Art and Politics (diss.), Berkeley 1987, p. 495; M. L. Anderson, Pom- peian Frescos in the MetropolitanMuseum of Art, in BMetrMus, XLV, 1987-88, 3, pp. 1-56; P. Zanker, Augustus und die Macht der Bilder, Monaco 1987 ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] 1, 102 n. 4, 115, 131, 137 s.; P. Remington, Alpheus and Arethusa. A marble group by Battista L., in The MetropolitanMuseum of art Bulletin, XXXV (1940), marzo, pp. 61-65; M. Weinberger, The bust of Antonio Galli in the Frick Collection, in Gazette ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] di Ercole, firmata per esteso «Io(hannes) Pet(r)us Possens. In(venit)», stilisticamente analoga alle altre e conservata nel MetropolitanMuseum di New York (inv. 51.501.2829).
Un raro stato della Fucina di Vulcano reca il verso virgiliano «arma acri ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] al-Hayr al-Gharbi, Giabal Says e altri. In Iran cominciano già nei primi anni Trenta i lavori di ricognizione archeologica del MetropolitanMuseum di New York a Qasr-i Abu Nasr (Shiraz, v. in L'Asia islamica. Altopiano iranico) con W. Hauser. Quest ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] Nazionale), la Zingarella degli Uffizi, la Madonna dell'Ermitage di Leningrado e quella della raccolta Davies nel MetropolitanMuseum di New York. Nell'affresco con la Disputa ricordi e impressioni raffaelleschi riassestano l'arcaismo boccacciniano e ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] ritrovate da Piai (1999, pp. 94 s.) a palazzo ducale.
Della seconda esiste inoltre un disegno preparatorio (New York, MetropolitanMuseum of art, n. 80.3.364) considerato uno dei punti fermi per la ricostruzione della sua produzione grafica (Tietze ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] , Gli illustri italiani contemporanei, II, Firenze [1908], p. 101; D. Osborne, Engraved gems, New York 1912, p. 195; Bulletin of the MetropolitanMuseum of Art, X (1915), 9, p. 186; Q. Angeletti, L’artista G. T., in L’artista moderno, XX (1926), pp ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] di Tiziano, la Fuga in Egitto (San Pietroburgo, Ermitage) e la Madonna col Bambino Bache (New York, MetropolitanMuseum). Tali supposizioni - che non hanno incontrato il favore diffuso della comunità scientifica, incline piuttosto a privilegiare le ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...