MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] arte del Mediterraneo (1974) e a varie mostre dedicate all’arte italiana (I Esposizione internazionale giapponese, Tokyo, MetropolitanMuseum, 1952; Arte italiana dal 1910 ad oggi, Monaco di Baviera, Haus der Kunst, 1957; Pittura italiana, Copenhagen ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] passata ad un L. Herennius (piuttosto che Herius) Florus. (Di lui fu trovato nella casa il sigillo, ora al MetropolitanMuseum di New York: Williams Lehmann, fig. 2). Le pitture parietali che decoravano gli ambienti del quartiere signorile e che ...
Leggi Tutto
Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997
TIRRENICI, Vasi (v. vol. VII, p. 879)
F. Canciani
A novant'anni dal magistrale studio del Thiersch, il gruppo dei vasi t. è ancora in attesa di una sua definizione [...] , in Aachener Kunstblätter, XLIV, 1973, p. 15 ss.; D. von Bothmer, M. B. Moore, CVA United States of America, 16. The MetropolitanMuseum of Art, 4. Attic Black-Figured Neck-Amphorae, New York 1976, p. 4 ss.; D. von Bothmer, ree. a J. Boardman, CVA ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] (Foscarini, ms., p. 159). Su una chiara matrice giordanesca (evidenti analogie vi sono con la Vergine Annunziata del MetropolitanMuseum di New York persino nei dati somatici) si innesta una più moderna componente demuriana nel saldo articolarsi dei ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] dittico con il Cristo tra i dolenti diviso tra il MetropolitanMuseum of art di New York e la National Gallery di Londra Pietà con i simboli della Passione: quella del Fogg Art Museum (Cambridge, Massachusetts), quella venduta nel 1973 dalla casa d’ ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] è da collocarsi la prima produzione di paesaggi ideali, della quale sopravvivono due fogli autonomi (New York, MetropolitanMuseum of art) e una dozzina di acquerelli (nell'album di disegni conservato nella collezione Elgin a Broomhall, Dunfermline ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] le stigmate (Venezia, coll. Cini) di chiaro influsso pisanelliano (Longhi, 1946; Pallucchini, 1956, p. 110), l'Ecce Homo del MetropolitanMuseum di New York e quello del Museo Civico di Padova. Nel catalogo delle opere tarde, l'Arslan (1948) pose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Siena il passaggio dall’arte bizantina allo stile gotico si compie in pittura grazie [...] si traduce nella profonda umanizzazione delle figure. Nella Madonna della collezione Stoclet (oggi a New York, MetropolitanMuseum), nella Madonna della Galleria Nazionale di Perugia, nei trittici della National Gallery di Londra e delle collezioni ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] ., p. 835, n. 1o (O. è rappresentato come citaredo; cfr. Schol. Plat., Rep., 399 E). 4. Specchio bronzeo greco; New York, MetropolitanMuseum of Art, n. 14.130.4, fine del IV sec. a. C.: G. M. A. Richter, Handbook of the Greek Collection, Cambridge ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Fulvio detto il Ninno
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena nel 1563 da Antonio di Signorino, pittore e orafo soprannominato lo Scatolaio.
Del 1573 è la cresima di Fulvio e della sorella Silvia, [...] Concezione nella chiesa di S. Francesco a Siena. Furono alienate alla fine dell’Ottocento e acquistate nel 1934 dal MetropolitanMuseum of Art di New York come opere dello scultore spagnolo Alonso Cano per essere poi ricondotte a Signorini nel 1938 ...
Leggi Tutto
paleopatologo
s. m. Esperto di paleopatologia, dello studio delle patologie che si riscontrano nei reperti delle varie epoche dell’antichità. ◆ Tra circa sei mesi si metterà al lavoro una task force di storici della medicina e paleopatologi...