PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] Mikado di Arthur Sullivan.
Nel 1899 debuttò al Metropolitan di New York, dove fu presente per sette singing, I, London 1993, pp. 112 s.; W. Crutchfield, Crutchfield at large, in Opera News, LIX (gennaio 1995), p. 46; K.J. Kutsch - L. Riemens, s. ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] ribalte minori, scioltosi dal contratto con Chicago, debuttò al Metropolitan il 23 novembre 1932, con il Barbiere di Siviglia; vi nell’autunno successivo, dopo un giro di concerti, fu all’Opera di Roma con L’elisir d’amore, L’Arlesiana, Werther, ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] culminò nel 1601 con la realizzazione dell’Orfeo, oggi al Metropolitan Museum di New York, nato per celebrare l’attivo 318 s., con bibl. precedente), firmato e datato 1607. L’opera fu iniziata da Cristofano nel 1605 a Firenze, probabilmente su un ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] 11), così tenera che Adolfo Venturi (1905) la credeva opera di Neroccio, prima del definitivo riconoscimento a Pietro (Perkins, 1911). In virtù delle assonanze con la pittura di Benvenuto, la Madonna ex Metropolitan Museum n. 88.3.100 (Sotheby’s 2013 ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] di Claudio Argentieri: in esso lo G. passava a discutere delle opere solo dopo aver fissato tutti i dati documentari sull'artista nella ritroviamo lo G. come consulente italiano del Metropolitan Museum di New York e collaboratore del bimestrale ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] ., in Madonna Verona, XI (1917), pp. 83-95; E. Kris, Di alcune opere ined. all'Ambrosiana, in Dedalo, IX (1928-29), pp. 387-90; M. -174, 200; E. Kris, Notes on Renaissance Cameos..., in Metropolitan Museum Studies, III (1930-31), pp. 2-6; Katalog ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] di Perin del Vaga, è conservato ora al Metropolitan Museurn di New York (coll. Morgan). Una replica B.,in The Burlington Magazine,XLVIII (1926), pp. 9 ss.; E. Kris, Di alcune opere ignote di G. dei B. nel Tesoro di S. Pietro,in Dedalo, IX (1928- ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] l’Aristotele che contempla il busto di Omero, oggi al Metropolitan Museum di New York, «rientra comunque nel clima di sentita non trascurava il proprio tornaconto finanziario nell’acquisto di un’opera d’arte o di un oggetto raro, consapevole che si ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] , anch'essa a fondo oro, con la medesima composizione, del Metropolitan Museum of Art di New York (Martini, 1984). L'anno del Maestro delle Storie di Griselda: si tratta di una delle opere meglio riuscite del F., in cui si ha una prima definizione ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] Uniti e in Canada, ottenendo strepitosi successi al Metropolitan di New York in Cavalleria rusticana e nella prima Pathé, in una selezione di brani quasi esclusivamente tratti da opere della Giovane Scuola. Schiavazzi è un chiaro esempio di quei ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...