VENTRIGLIA, Ugo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1916 da Gaetano, di origine napoletana e telegrafista presso il ministero degli Esteri, e da Cornelia Huber.
Quarto di quattro fratelli, [...] della distribuzione di cave e miniere 1:100.000). Anche quest’opera, a distanza di decenni e nonostante il progresso delle ricerche, resta monitoraggio della costruzione di vari tratti della rete metropolitana. La Provincia di Roma si avvalse della ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] in coincidenza con l'esaltazione delle reliquie di s. Domiziano a opera del vescovo di Liegi Notkero, vi si insediò una piccola secondo terzo del sec. 14° e le cui opere sono oggi suddivise tra New York (Metropolitan Mus. of Art) e Liegi (Mus. d' ...
Leggi Tutto
MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] , e fu scritturata in ruoli ‘spinti’, come Isabeau nell’opera omonima di Mascagni, rappresentata lo stesso anno al San Carlo. un teatro italiano. Nel 1916 cantò per la prima volta al Metropolitan di New York: il debutto, a lungo preparato, fu ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] per una tournée negli Stati Uniti, in occasione della stagione lirica dell'opera italiana a New York; interpretò, tra gli'altri, il ruolo di Arsace nella Semiramide di Rossini al Metropolitan accanto ad Adelina Patti, con la quale condivise un grande ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] La tela ricorda, sia per i vivaci colori sia per la pausata composizione, opere del De Matteis. Originale il brano dei tre puttini in volo che creano vi sono con la Vergine Annunziata del Metropolitan Museum di New York persino nei dati somatici ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] giottesco acquistò un peso notevole per definire la cronologia delle opere. Non solo, dunque, il periodo di attività del pittore il dittico con il Cristo tra i dolenti diviso tra il Metropolitan Museum of art di New York e la National Gallery di ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] della quale sopravvivono due fogli autonomi (New York, Metropolitan Museum of art) e una dozzina di acquerelli (nell il suo principale interesse, soltanto tre risultano essere le opere portate a compimento negli anni del soggiorno ateniese, tra ...
Leggi Tutto
MENEGHEL, Antonietta
(in arte, Toti Dal Monte).
Paolo Patrizi
– Nacque a Mogliano Veneto presso Treviso il 27 giugno 1893, da Amilcare e da Maria Zacchello, maestri elementari.
La M. – che perse la [...] bilancia in direzione del soprano lirico, anche perché Nedda dell’opera di R. Leoncavallo fu per la M. solo una meteora barattolo»), fu forse alla radice del mancato insediamento al Metropolitan di New York: ottenne due grandi successi nella stagione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Siena il passaggio dall’arte bizantina allo stile gotico si compie in pittura grazie [...] il Duomo di Siena documentata tra 1308 e 1311 (Siena, Museo dell’Opera del Duomo). Sono perdute le decorazioni per le tavolette di Biccherna ( della collezione Stoclet (oggi a New York, Metropolitan Museum), nella Madonna della Galleria Nazionale di ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Fulvio detto il Ninno
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena nel 1563 da Antonio di Signorino, pittore e orafo soprannominato lo Scatolaio.
Del 1573 è la cresima di Fulvio e della sorella Silvia, [...] di S. Francesco a Siena. Furono alienate alla fine dell’Ottocento e acquistate nel 1934 dal Metropolitan Museum of Art di New York come opere dello scultore spagnolo Alonso Cano per essere poi ricondotte a Signorini nel 1938 da Ulrich Middeldorf che ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...