• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
961 risultati
Tutti i risultati [961]
Arti visive [502]
Biografie [381]
Archeologia [124]
Musica [115]
Architettura e urbanistica [41]
Religioni [35]
Geografia [21]
Storia [19]
Temi generali [17]
Letteratura [15]

CORNELIUS, Publius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORNELIUS, Publius A. Stenico È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] che, se non fossero firmati da C., si riterrebbero opera di altra fabbrica, tanto puntuale è la concordanza con vasi . Alexander, C. V. A. - U. S. A., fasc. 9, The Metropolitan Museum of Art, fasc. i, Arretine Relief Ware, Cambridge Ma. 1943, p. 22 ... Leggi Tutto

FAGNANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNANI, Giuseppe (Joseph) Margaret Zaffaroni Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] , destano di nuovo grande interesse soprattutto come documentazione di un'epoca. Sue opere si trovano a Londra, National Portrait Gallery; Firenze, Uffizi (Autoritratto); New York, Metropolitan Museum; New York, Museum of the City; New Brunswick, N.J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEARZI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEARZI, Bruno Eve Borsook Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894. Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] , il B. provvide a riportare al loro posto originario le stesse opere fra cui le statue della Loggia dei Lanzi, di Orsammichele, del fu anche consulente di numerose istituzioni tra cui il Metropolitan Muscum di New York. La fonderia Bearzi dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PENNO, Biagio, conosciuto come Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNO, Biagio, conosciuto come Gino Giancarlo Landini PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] La forza del destino, Il trovatore, Aida, Norma e Pagliacci al Metropolitan di New York. In luglio fu a Napoli all’Arena Flegrea per con La forza del destino, che ripeté in dicembre all’Opera di Roma, mentre al San Carlo fu Lohengrin. Luchino Visconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DI LEGNANO – GUSTAVE CHARPENTIER – LUCIA DI LAMMERMOOR – REGGIO NELL’EMILIA

GETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta) B. M. Felletti Maj Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] e Storia di Ginevra, n. 1347. Affine a questa, quasi come opera dello stesso artista, ma un po' più tarda, è il busto del . Bulgare, XV, 1956, p. 184 s.; G. M. A. Richter, Metropolitan Museum of Art Catal. of Engraved Gems, Roma 1956, p. 108, n. ... Leggi Tutto

TEHERAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEHERAN R. Ghirshman Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni. Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] nelle tombe ad opera della necropoli di Marlik vicino a Rudbar, nella regione di Ghilan, a opera della Missione archeologica di secolo fa e una parte del quale è entrata al Metropolitan Museum di New York. (Anche questo complesso figurava all' ... Leggi Tutto

CAMPANARI, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANARI, Leandro Raoul Meloncelli Nacque a Rovigo il 20 ottobre del 1857 da Antonio e da Luigia Bazan. Ancora fanciullo fu inviato dalla famiglia a Padova per compiervi gli studi di violino; successivamente, [...] repertorio italiano. La sua attività teatrale svolta esclusivamente negli Stati Uniti, sia al Metropolitan che in altri teatri (lavorò anche con la Maurice Grau Opera Company), fu costellata di lusinghieri successi sia da parte del pubblico che della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SAN FRANCISCO – VIOLONCELLO – STATI UNITI – CINCINNATI

BORGIOLI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIOLI, Dino ** Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] di Salisburgo, presentandovisi per la prima volta nel Don Giovanni mozartiano, e al Covent Garden, nel 1935al Metropolitan di New York, all'Opéra di Parigi, e al festival di Salisburgo, dove interpretò, oltre al Don Giovanni, anche il Falstaff, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEATRO DELLA PERGOLA – CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – NATIONAL GALLERY

NERI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Giulio Cesare Clerico NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai. Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] nel Falstaff di Giuseppe Verdi – e stranieri: al Metropolitan di New York, al Covent Garden di Londra, - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, IV, München 1997, pp. 2506 s.; Il film d’opera, a cura di C. Clerico, Collegno 2005, pp. 21-24, 29-32; J. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – CREPUSCOLO DEGLI DEI – CAMILLO MASTROCINQUE – AMILCARE PONCHIELLI – CARLO MARIA GIULINI

FABBRONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRONI, Piero Salvatore De Salvo Nacque a Verona il 18 nov. 1882 da Paolo e da Costanza Gorghetto. Intrapresi gli studi musicali nella città di origine, sotto la guida di P. Marconi, li proseguì al [...] York, si era dedicato dopo una esperienza concerfistica al Metropolitan, all'attività di impresario il F. proseguiva la . Nell'aprile del 1921 il F. tornò a dedicarsi alle opere di Wolf-Ferrari, dirigendo I quatro rusteghi al Comunale di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 97
Vocabolario
sublagunare
sublagunare s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali