ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση)
A. M. Roveri
ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] , del resto spiegabile in opere che avevano soprattutto una funzione architettonica, impediscono di parlare di ritratti. Un secondo gruppo è costituito dalle due colossali figure stanti in granito rosso (Il Cairo 52458 - Metropolitan Museum 28.3.18 ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] nell'aprile-giugno 1931 da P.M. Bardi, con un'opera realizzata, la villa Rossi a Mestre (1929), riportata anche, for the urban renewal of the city of Windsor and its metropolitan area, Toronto 1960; Urbanization: urban planning and renewal in Canada ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] che dovevano appartenere a figure realizzate come le posteriori opere crisoelefantine della Grecia. È invece lavoro di falsari 4). A questa produzione si può riferire il piede, ora nel Metropolitan Museum di New York, che reca la figura del Nilo sulla ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] il saggio di danza delle allieve della stessa scuola), per il teatro Metropolitan di New York (1926, scene e costumi per la Giara diA C. non diradò il lavoro: nel 1930 eseguì a Torino opere di carattere pubblicitario per le ditte Venchi Unica e Vis ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] suggestivi è il frammento con il nome iscritto del Metropolitan Museum, che ci offre un T. disperato e . a. C. altri aspetti della storia di T. vengono ad essere oggetto di opere d'arte figurata. Plinio ricorda più volte (Nat. hist., xxxv, 71; xxv, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] derivato dalla Pala Colonna dell'urbinate (New York, Metropolitan Museum), e nella figura di s. Caterina d' Severo a Perugia, e quindi databile dopo il 1507-1508. Un'altra sua opera, una tavola raffigurante S. Donnino e s. Giobbe in S. Maria Nuova a ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] D'Ancona, 1995, pp. 185 s., n. 6).
Le più antiche opere attribuite al G. sono alcune miniature del manoscritto CI.V. 129 (Venezia, . Tra i pannelli, una Crocifissione (New York, The Metropolitan Museum of art), riferita spesso a Jacopo di Cione ma ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
F. Aceto
Scultore attivo in Italia meridionale nel sec. 13°, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272, a tutt'oggi l'unica sua opera superstite [...] con le inflessioni di stile di N. è rintracciabile nelle opere di scultura della matura età sveva - Castel del Monte, castello di Lagopesole, capitelli di Troia (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters; Troia, cattedrale), busto di Federico ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] dove l'impresario G. B. Locatelli allestiva una rappresentazione d'opera la settimana, seguita da due balli, con un lusso ed Londra; del Musée des Arts Décoratifs di Parigi; del Metropolitan Museum di New York, ex collezione Piancastelli) tra i ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Agostino
Marco Chiarini
Pittore, figlio di Giov. Francesco, nacque probabilmente a Venezia (non, come solitamente affermato, a Genova), dove il padre si era trasferito in giovane età [...] Delogu. (1931, fig. 61), che raccolse un gruppo di opere intorno a una Natura morta firmata e datata 1704 (già sul anche i suoi disegni: uno a lui attribuito con verosimiglianza è nel Metropolitan Museum di New York.
Fonti e Bibl.: R. Soprani-C. G ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...