LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] figure di arpie e le tre Grazie, datato 1599 (New York, Metropolitan Museum). Nel 1600 il L. firmò e datò anche il Busto d Cittadella e forse fornì i disegni per i motivi decorativi delle opere bronzee, divenne pittore.
Fonti e Bibl.: D. Zannandreis, ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] datato 1394, raffigurante la Vergine incoronata fra i ss. Bernardo, Silvestro, Nicola e Giuliano (New York, Metropolitan Museum), opera che proviene probabilmente dalla cappella Brunelleschi in S. Leo a Firenze (Zeri, 1971). La maggioranza delle ...
Leggi Tutto
MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] lo stesso Stefaneschi, e ora divise tra New York (Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters: Crocifissione, Compianto sul . privata; Kanter, 1994, p. 86ss., n. 6). A queste opere andrebbero aggiunte (Offner, Steinweg, 1984, pp. 214-217) due tavole, ...
Leggi Tutto
CORNELIUS, Publius
A. Stenico
È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] che, se non fossero firmati da C., si riterrebbero opera di altra fabbrica, tanto puntuale è la concordanza con vasi . Alexander, C. V. A. - U. S. A., fasc. 9, The Metropolitan Museum of Art, fasc. i, Arretine Relief Ware, Cambridge Ma. 1943, p. 22 ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] , destano di nuovo grande interesse soprattutto come documentazione di un'epoca.
Sue opere si trovano a Londra, National Portrait Gallery; Firenze, Uffizi (Autoritratto); New York, Metropolitan Museum; New York, Museum of the City; New Brunswick, N.J ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Buonaccorso (o di Bonaccorso)
G. Chelazzi Dini
Pittore senese attivo nella seconda metà del 14° secolo.
Di N., di cui si ignora la data di nascita, è noto che fu sepolto nel 1388 in S. Domenico [...] Buonaccorso di Pace, del quale però non è stata identificata alcuna opera. Nel 1372 e nel 1377 fece parte del Consiglio di Siena ), che formava un dittico con la Pietà di New York (Metropolitan Mus. of Art, Robert Lehman Coll.), come ha rilevato Zeri ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] , il B. provvide a riportare al loro posto originario le stesse opere fra cui le statue della Loggia dei Lanzi, di Orsammichele, del fu anche consulente di numerose istituzioni tra cui il Metropolitan Muscum di New York.
La fonderia Bearzi dopo la ...
Leggi Tutto
GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta)
B. M. Felletti Maj
Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] e Storia di Ginevra, n. 1347. Affine a questa, quasi come opera dello stesso artista, ma un po' più tarda, è il busto del . Bulgare, XV, 1956, p. 184 s.; G. M. A. Richter, Metropolitan Museum of Art Catal. of Engraved Gems, Roma 1956, p. 108, n. ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] nelle tombe ad opera della necropoli di Marlik vicino a Rudbar, nella regione di Ghilan, a opera della Missione archeologica di secolo fa e una parte del quale è entrata al Metropolitan Museum di New York. (Anche questo complesso figurava all' ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADDALENA
V. Santoleri
Pittore anonimo fiorentino, attivo nell'ultimo quarto del sec. 13°, così denominato - a partire da Sirén (1922), cui si deve anche una prima ricostruzione della [...] del battistero fiorentino (Richter, 1930).
Un gruppo di opere abbastanza omogeneo, e inerente alla stessa zona e agli Bambino in trono e scene della Vita di Cristo (New York, Metropolitan Mus. of Art), di cui la maggior parte dei critici attribuisce ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...