Tenore spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1946. Ha studiato dapprima pianoforte e poi, a diciassette anni, il canto con J. F. Puig. Dopo il conseguimento del diploma di canto al Conservatorio di [...] nel debutto americano della Madama Butterfly alla New York City Opera, dove canterà poi Bohème, Traviata, Lucia di Lammermoor, per raggiungere la definitiva consacrazione al Metropolitan nel ruolo di Cavaradossi della Tosca (1974). Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
SCOTTO, Renata
Soprano, nata a Savona il 24 febbraio 1934. Dopo aver studiato canto a Milano con E. Ghirardini e M. Llopart, debuttò a Savona ne La Traviata (1953). L'anno successivo interpretò lo stesso [...] teatri lirici del mondo nei ruoli più significativi del repertorio tradizionale (Chicago, Opera, La Bohème, 1960; Londra, Covent Garden, Madama Butterfly, 1962; New York, Metropolitan, Lucia di Lammermoor e L'elisir d'amore, 1965; Maggio musicale ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, nato a Siegen (Vestfalia) il 13 marzo 1890, morto a Londra il 14 settembre 1951. Fratello del violinista Adolf, del violoncellista Hermann, del pianista e compositore Heinrich, studiò [...] Jena, a Stoccarda. Dal 1922 al 1933 fu direttore dell'Opera di Stato di Dresda, teatro che egli portò ad un altissimo -45 diresse al Colon di Buenos Aires, nel 1945-49 al Metropolitan di New York. Contribuì per gran parte alla creazione dei festival ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 203)
Musicista statunitense, morto a New York il 23 gennaio 1981. Dal suo sodalizio con G. C. Menotti nacquero l'opera Vanessa, rappresentata per la prima volta a New York nel 1958, e [...] dei Due Mondi di Spoleto. Particolare risonanza ebbe l'opera Antony and Cleopatra, nell'adattamento di F. Zeffirelli dall'omonima tragedia di Shakespeare, composta per il Metropolitan di New York dove fu rappresentata nel 1966.
Dottore honoris ...
Leggi Tutto
MONTEUX, Pierre
Alberto PIRONTI
Direttore d'orchestra, nato a Parigi il 4 aprile 1875. Studiò al Conservatorio di Parigi. Dapprima violista nelle orchestre dell'Opéra-Comique e dei Concerti Colonne, [...] di I. Strawinsky, di Jeux di C. Debussy, di Daphnis et Chloé di M. Ravel. Dal 1917 al 1919 diresse l'orchestra del Metropolitan di New York, dal 1919 al 1924 l'Orchestra sinfonica di Boston, dal 1924 al 1934 l'Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam ...
Leggi Tutto
MOTTL, Felix Joseph
Carlo Schmidl
Direttore d'orchestra, nato il 24 agosto 1856 a Unter-St. Veit (Vienna), morto a Monaco (Baviera) il 2 luglio 1911. Studiò musica al conservatorio viennese ed esordì [...] 1903 passava a Monaco (Baviera) Generalmusikdirektor presso quel Teatro d'Opera e all'Accademia di musica; il teatro tedesco lo annoverò Nel 1903 aveva concertato il Parsifal per il teatro Metropolitan di New-York, ma per le proteste della famiglia ...
Leggi Tutto
MUZIO, Claudia
Romolo Giraldi
Cantante (soprano), nata a Pavia il 7 febbraio 1889 e morta a Roma il 24 maggio 1936. Ancora bambina si presentava a Londra (Covent Garden) come concertista di arpa e pianoforte. [...] scene d'Europa e d'America. Fu per molti anni al Metropolitan di New York, ammirata, oltre che per le qualità vocali, dello Zandonai, della Baronessa di Carini del Mulè, di Cecilia nell'opera omonima di D. Licinio Refice. Nel 1934 le fu conferita la ...
Leggi Tutto
SCHIPPERS, Thomas
Direttore d'orchestra nordamericano, nato a Kalamazoo (Michigan) il 9 marzo 1930, morto a New York il 17 dicembre 1977. Allievo di V. McLaughlin e di O. Samarov, esordì giovanissimo [...] Orchestra, poi (1950-1954) della New York City Center Opera, dirigendo varie prime esecuzioni, tra cui, fortunatissima, quella Dopo aver diretto la Boston Symphony Orchestra e quella del Metropolitan di New York, dal 1961 assunse la direzione musicale ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] altrove il suo regno (al S. Carlo di Napoli e soprattutto al Metropolitan di New York), lasciando Callas sovrana incontrastata della Scala. Furono in particolare le opere ‘aristocratiche’ prescelte anno dopo anno per quel teatro a renderla tale ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] (un debutto che seguiva di pochi giorni quello operistico al Metropolitan con Don Carlos), due anni più tardi a Boston e Berg, con cui Abbado avviò una collaborazione con l’Opéra di Parigi (chiamò a Milano Pierre Boulez a dirigere Lulu ...
Leggi Tutto
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...