CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] i più belli sono forse La bella Nani (Parigi, Louvre), Uomo in pelliccia (Firenze, Pitti), Lo scultore A. Vittoria (New York, Metropolitan Museum: M. Salinger, in Bull. of the Metr. Museum, V[1946-47], pp. 4-14), Uomo in verde (Roma, pal. Colonna ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] 'inizio del sec. 11° di Stabilitas regni et fidelitas imperatoris], ivi, pp. 435-470; A.S. Cavallo, Medieval Tapestries in The Metropolitan Museum of Art, New York 1993; P. Devos, De Sint-Eligiuskerk te Eine [La chiesa di S. Eligio a Eine], Gent 1993 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] , alcuni studiosi hanno tentato di attribuire vari lavori al G., come la statua di Andromeda conservata a New York nel Metropolitan Museum (Bacchi, 1994, pp. 64-70).
Esistono prove documentarie che il G. scolpì un'Andromeda (fra il 1686 e il ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] l'attività arazziera francese intorno al 1390: si tratta della serie dei Nove Prodi, tre panni della quale si conservano nel Metropolitan Mus. of Art di New York. La presenza delle armi di Jean de Berry, inserite nel contesto figurativo, indica che ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] , Der Baselstab, Basler Stadtbuch, 1975, pp. 147-178; Treasures of Early Irish Art, 1500 B.C to 1500 A.D. Exhibited at the Metropolitan Museum of Art, a cura di P. Cone, cat., New York 1977, pp. 185-186; D. Gaborit-Chopin, Ivoires du Moyen Age ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] una donna, seduti tra racemi, affiancati da due accompagnatori e poggianti i piedi su un drago e su un leone (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters) e un altro in argento con scene cortesi, del 1230 ca. (Stoccolma, Statens historiska mus ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] di questo genere opere come, per es., la base di un gruppo scolpito raffigurante l'Annunciazione, conservato a New York (Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), dove si riconosce la figura di un dannato, in equilibrio come un a. sulle fauci ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] R. Papini, Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, Pisa-Roma 1912; P. Calder Nye, The Davis Madonna at the Metropolitan Museum, ArtAm 6, 1918, pp. 82-87; W.R. Valentiner, Die Skulpturen Nino Pisanos in Venedig, ZBK 60, 1926-1927, pp. 242 ...
Leggi Tutto
BREGNO, Andrea
Giovanni Mariacher
Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] un altare, smontato nel sec. XVII e ora smembrato tra la chiesa di Boville Ernica, la ex collezione Stroganoff, e il Metropolitan Museum di New York.
Ultime opere sono il tabernacolo per Vannozza Catanei per la cappella Borgia in S. Maria del Popolo ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADDALENA
V. Santoleri
Pittore anonimo fiorentino, attivo nell'ultimo quarto del sec. 13°, così denominato - a partire da Sirén (1922), cui si deve anche una prima ricostruzione della [...] Achenbach, 1947); una pala d'altare con la Madonna e il Bambino in trono e scene della Vita di Cristo (New York, Metropolitan Mus. of Art), di cui la maggior parte dei critici attribuisce al M. della Maddalena solo il pannello centrale (Offner, 1927b ...
Leggi Tutto
metropolitana
s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su rotaia, che utilizza una sede propria,...
wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...