S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] aerostieri. Il Coutelle diventò l'organizzatore e l'apostolo della aerostatica; creò nel 1794 la Scuola nazionale di aerostatica a Meudon, e nel 1798 chiese di far parte della spedizione di Egitto, convincendo il generale Bonaparte a condurlo con sé ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] , comincia ad avere affermazioni serie e concrete verso la fine del sec. XIX. Nel 1879 Vittorio Tatin a Chalais Meudon provava un apparecchio che può considerarsi il precursore del moderno aeroplano, al quale però mancava solo il motore: il Tatin ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] .
Le prime fotografie ad alta risoluzione di Marte. Sono ottenute da Bernard-Ferdinand Lyot, astronomo dell'Osservatorio di Meudon, presso Parigi, ma sono ancora incapaci di fornire informazioni risolutive sull'annoso problema dei cosiddetti 'canali ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] allora una filosofia che andava di moda nei salotti letterari della capitale. La casa del filosofo a Meudon era divenuta luogo importante della vita intellettuale del cattolicesimo transalpino. Non sembra che il sacerdote bresciano abbia incontrato ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] B. andò ad abitare nel Marais, in una sontuosa dimora che aveva fatto costruire verso la metà del secolo il cardinale di Meudon. Pierre de l'Estoile registra nel suo Journal la notizia del ricco banchetto offerto il 26 genn. 1580 al re, alla regina ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] e mecenate di orientamento italianizzante, il primo rilevante incarico di Primaticcio come architetto, con l’ampliamento del castello di Meudon, affacciato sulla Senna, e la costruzione del Palazzo della Grotta (fine del 1552-58), ricordato da Vasari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] in Germania un osservatorio ufficiale di astrofisica, a Potsdam (1874), diretto da Hermann Carl Vogel, e uno francese a Meudon, presso Parigi (1875), diretto da Janssen.
La selenografia scientifica e lo studio delle superfici planetarie, come l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Pacini, di Colgate, ecc.) per spiegarne le caratteristiche.
Scoperto un nuovo satellite di Saturno. Audoin Dolfuss, dell'Osservatorio di Meudon, presso Parigi, comunica la scoperta di un nuovo satellite di Saturno al quale sarà dato il nome di Giano ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] of Some Glasses from Frattesina, in JGS, 34 (1992), pp. 11-22; M.L. Inizan - H. Roche - J. Tixier, Technology of Knapped Stone, Meudon 1992; A. Le Fèvre-Lehöerff, Les moules de l'âge du bronze dans la plaine orientale du Po: vestiges de mise en forme ...
Leggi Tutto
tinta
s. f. [der. di tingere, part. pass. tinto]. – 1. a. Il colore che si dà a un oggetto tingendolo, o che un oggetto assume o ha assunto nella tintura: la t. di un filato, di un tessuto o di una stoffa; un tipo di lana, di pullover, o di...