• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Arti visive [12]
Biografie [9]
Geografia [4]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [2]
Diritto amministrativo [1]
Diritto civile [1]
Musica [1]
Neurologia [1]

DREUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DREUX J. Melczer Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] 1983, pp. 97-130; P. André, La chapelle ducale du château de Suscinio, BMon 142, 1984, pp. 189-191; J. van der Meulen, J. Hohmeyer, Chartres. Biographie der Kathedrale, Köln 1984; M.H. Caviness, Sumptuous Arts at the Royal Abbeys in Reims and Braine ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI CASTIGLIA – PIETRO I DI BRETAGNA – BIANCA DI CASTIGLIA – ADORAZIONE DEI MAGI – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREUX (2)
Mostra Tutti

CHARTRES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHARTRES P. Stirnemann (lat. Autricum) Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] P. Deremble, Les vitraux légendaires de Chartres, Paris 1988; A. Prache, Lumières de Chartres, Paris 1989; J. van der Meulen, R. Hoger, D. Cole, Chartres, Sources and Literary Interpretation. A Critical Bibliography, Boston 1989; R. Hoyer, Notre-Dame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIOVANNI DI SALISBURY – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORO A DEAMBULATORIO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARTRES (2)
Mostra Tutti

CESI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Federico Agostino Borromeo Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500. Questa [...] , in Abhandlungen der Heidelberger Akademie der Wissenschaften, Phil.-hist. Klasse, IV (1917), pp. 1-42; M. van der Meulen, Cardinal C.'s Antique Sculpture Garden: Notes on painting by Hendrick van Cleef III, in The Burlington Magaz., CXVI(1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANCELLERIA APOSTOLICA – GUGLIELMO DELLA PORTA – FRANCESCO SFONDRATI – IPPOLITO II D'ESTE – ANTICHITÀ CLASSICA

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Walter Maturi Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] , M., Chateaubriand, Parigi [1928], pp. 66-100; Werner Nael, Zur Geschichte der Heiligen Allianz, Berna 1928; J. Ter Meulen, Der Gedanke der internationalen organisation in seiner Entwicklung, II, i, L'Aia 1929; W. C. Langsam, The Napoleonic wars and ... Leggi Tutto

GENESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENESI M.V. Marini Clarelli Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] , L'originalité iconographique de plusieurs illustrations anglo-saxonnes de l'Ancien Testament, CahCM 14, 1971, pp. 319-328; J. van der Meulen, s.v. Schöpfer, Schöpfung, in LCI, IV, 1972, coll. 99-123; B.A. Al Hamdani, The Genesis Scenes in the ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCESCO D'ASSISI – PALAZZO DELLA RAGIONE – BATTISTERO DI FIRENZE – VANGELO DI GIOVANNI – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENESI (4)
Mostra Tutti

Sicurezza alimentare

Diritto on line (2014)

Dario Bevilacqua Abstract La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] , vol. 41:1, 2009; Sollini, M., Il principio di precauzione nella disciplina comunitaria della sicurezza alimentare. Profili critico-ricostruttivi, Milano, 2006; van der Meulen, B.–Van der Velde, M., European Food Law Handbook, Wageningen, 2008. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Cosmopolitismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cosmopolitismo Massimo Mori Definizione del concetto Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] political thought, London 1951 (tr. it.: Il pensiero politico classico, a cura di L. Firpo, Bari 1973). Ter Meulen, J., Der Gedanke der internationalen Organisation in seiner Entwicklung der Humanitätsidee, 2 voll., Den Haag 1917-1940. Venturi, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FRIEDRICH CARL VON SAVIGNY – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CHRISTOPH MARTIN WIELAND – JOHANN GOTTFRIED HERDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmopolitismo (4)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] durante 25 anni (1675-1700) sotto gli auspici del card. Spinola e del Bossuet per parte cattolica, e di Walter van den Meulen (Molanus) e Leibniz per parte luterana, sono i più noti in questo campo, anche perché è ad essi caratteristico il fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] Revue des Études Napol., XV (1919), pp. 70-82; 4. organizzazione internazionale e diritto internazionale: Jacob Ter Meulen, Der Gedanke der internationalen Organisation in seiner Entwickelung, II, L'Aia 1929; R. Redslob, Histoire des grands principes ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

AGOSTINO, Aurelio, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore. La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 1561-63; quella dei Theologi lovanienses, sotto la direzione specialmente di Tommaso Cozée (Cozaeus) e di Giovanni van der Meulen (Molanus) pubblicata ad Anversa nel 1571: comprende 11 volumi. L'oratoriano Vignier pubblicò nel 1654-55 un Supplementum ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – QUINTO AURELIO SIMMACO – BASILICA DI S. PIETRO – AURELIO DI CARTAGINE – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO, Aurelio, santo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali