• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Fisica [143]
Fisica nucleare [60]
Chimica [29]
Fisica atomica e molecolare [27]
Ingegneria [23]
Astronomia [17]
Temi generali [20]
Matematica [20]
Astrofisica e fisica spaziale [19]
Fisica matematica [19]

Centro Informazioni Studi ed Esperienze

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Centro Informazioni Studi ed Esperienze Cèntro Informazióni Studi ed Esperiènze (CISE) [FTC] [FNC] Ente, fondato a Milano nel 1946 per iniziativa privata e ampliato poi con l'intervento di vari gruppi [...] ricerche nel campo delle applicazioni pacifiche dell'energia nucleare. Tra l'altro è in funzione presso il CISE, a Segrate (MI), un acceleratore tandem di Van de Graaff capace di produrre un fascio di protoni o di ioni con energia massima di 8 MeV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

creazione

Enciclopedia on line

Filosofia Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. [...] . Se si ricorda che le energie in gioco nei processi atomici e nucleari sono rispettivamente di qualche eV e di qualche MeV, si comprende come per lo studio della maggior parte dei processi di c. (e dei successivi decadimenti) si debba ricorrere agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – CHIESA CATTOLICA – TEORIA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creazione (3)
Mostra Tutti

omega

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omega omèga [Der. del gr. o mèga "o grande" (cioè "o lungo"), 24a e ultima lettera dell'alfab. gr., min. ω e maiusc. Ω] [ELT] Denomin. (anche OMEGA) di un sistema di radionavigazione iperbolica a onda [...] ω (782) e altre particelle di massa maggiore (v. App. II: VI 677 f); la nomenclatura indica con il numero tra parentesi la massa in MeV e con un pedice il valore di J se >1. (b) La lettera Ω è il simb. di una classe di barioni, detti anche iperoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omega (1)
Mostra Tutti

neutroni termici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

neutroni termici Mauro Cappelli Neutroni a bassa energia coinvolti nella fisica dei reattori nucleari, così definiti perché la loro energia è comparabile con l’energia termica a temperatura ambiente [...] 1 eV), lenti (energia iniziale minore di 100 keV), veloci (energia iniziale minore di 10 MeV), ad alta energia (energia iniziale maggiore di 100 MeV). La rilevanza dei neutroni termici nei processi dei reattori nucleari è legata alla maggiore sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – FISICA NUCLEARE – NUCLEI ATOMICI – NEUTRONE – CARBONIO

SPAZIALE, FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPAZIALE, FISICA Franco Mariani . Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] particolare elettroni di energia tra 3 e 30 MeV, che appaiono incanalate verso lo spazio interplanetario lungo e 1 ora, per elettroni di 1 MeV; 4 • 10-3 sec, 2 sec e 1/2 ora, per protoni di energia sempre di un MeV, al centro della fascia interna. I ... Leggi Tutto

Semiconduttori

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Semiconduttori Franco Bassani Federico Capasso Proprietà generali, di Franco Bassani Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso Proprietà generali di Franco Bassani Sommario: 1. [...] Eg è il gap, cioè l'intervallo di energia proibita per gli elettroni, ed è in genere compreso tra il centinaio di MeV e alcuni eV, a seconda della natura del semiconduttore. La freccia ondulata indica la transizione ottica di un elettrone dalla banda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiconduttori (6)
Mostra Tutti

csi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

csi csi (o xi) [s.m. o f.] [LSF] Nome della 14a lettera dell'alfabeto greco: minusc. ξ, maiusc. Ξ. ◆ [FSN] (a) Ξ è il simb. di una classe di barioni, detti anche iperoni, con stranezza S=-2 e spin isotopico [...] , il doppietto Ξ0, Ξ- e poi risonanze adroniche di massa maggiore, come la Ξ(1530), ecc. (il numero tra parentesi indica la massa in MeV/c2, con c velocità della luce nel vuoto): v. App. II: VI 697 e sgg. (b) ΞC è il simb. di un doppietto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

rho

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rho rho (o ro) 〈rò〉 [Lat. rho, dal gr. ro; s.m., raro f., invar.] [LSF] Nome della lettera greca ρ (maiusc. P), corrispondente alla r dell'alfabeto latino. ◆ [FSN] Nella forma min., ρ, indica una classe [...] spin J≥1; comprende mesoni carichi (ρ±) e neutri (ρ0), nonché altre particelle di massa maggiore: v. App. II: VI 677 e sgg. La nomenclatura completa indica con un numero tra parentesi la massa, in MeV, e, se J>1, un pedice indica il valore di J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rho (1)
Mostra Tutti

fasce di Van Allen

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fasce di Van Allen Mauro Cappelli Regioni ricche di particelle di alta energia (plasma), principalmente protoni e elettroni, tenute imprigionate dal campo magnetico terrestre a una distanza fissa dal [...] James A. Van Allen, localizzata a ca. 6300 km dalla Terra e costituita prevalentemente da protoni ad alta energia (10÷50 MeV). L’origine di tale fascia è da ricondursi alla radiazione cosmica, la quale riempie lo spazio di una fitta pioggerellina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – CAMPO GEOMAGNETICO – CORRENTE ELETTRICA – RAGGI COSMICI – AURORE POLARI

f

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

f f 〈èffe〉 [Forma min. della 6a lettera dell'alfab. it.] [FAT] Simb. dei termini spettroscopici caratterizzati dal valore l=3 per il numero quantico azimutale. ◆ [MTR] (a) Simb. del pref. metrologico [...] pedice); si conoscono sperimentalmente molti di questi mesoni, come f₀(980), f₂(2340), ecc., dove il numero tra parentesi è la massa, in MeV: v. App. II: VI 678 b sgg. ◆ [GFS] Numeri f o di Cassinis: v. gravimetria: III 70 e. ◆ [OTT] Numero f: di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
MeV
MeV – Simbolo del megaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un milione di elettronvolt.
megaelettronvòlt
megaelettronvolt megaelettronvòlt s. m. [comp. di mega- e elettron-volt]. – Unità di misura dell’energia (simbolo: MeV), pari a 106 elettronvolt, usata in fisica nucleare e subnucleare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali