• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [14]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Storia [4]
Arti visive [4]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Trattatistica e altri generi [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Sport [2]

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] vedestù questa Sala come la è sta depenta? fu fatta al tempo di Missier Pietro Gradenigo doze. Vedestù questi arbori grandi, mezzani & piccoli? è quelli che intra in questo Senato posti al governo dil Stado: li piccoli impara, poi vien mezani ... Leggi Tutto

DELLA TORRE, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Raimondo Nadia Covini Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] . Nel 1283 il D. impegnò il palazzo con tutte le pertinenze nonché le possessioni nel Comasco, per 10.000 lire di mezzani, che restituì alla sua famiglia, probabilmente a compenso delle spese sostenute per il suo ingresso ad Aquileia, o forse per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GREGORIO DA MONTELONGO – SEDE METROPOLITANA – OBERTO PELAVICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Raimondo (1)
Mostra Tutti

TRAVERSI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSI, Gaspare Gianluca Forgione Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] da riconoscere La figlia diligente e il figlio scioperato, bensì una scena di adescamento con gli immancabili mezzani interessati alla relazione mercenaria (Forgione, 2014, p. 167, n. A17); nel cosiddetto Orgoglio materno di collezione privata ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FRANCESCO CANCELLIERI – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVERSI, Gaspare (1)
Mostra Tutti

Gerione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gerione Fernando Salsano Mostro demoniaco che D. assume dalla mitologia classica come Caronte, Minosse, Cerbero e altri. Figlio di Crisaore (figlio di Medusa) e della ninfa oceanina Calliroe, appare [...] e minute indicazioni (nel triplice corpo Pietro riconosce i tre modi di frodare: con parole, come adulatori, mezzani, seminatori di discordie; con cose, come falsificatori, simoniaci, ipocriti; con opere, come barattieri, ladri, traditori; l'Ottimo ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – INFERNO DANTESCO – LECTURA DANTIS – ESCATOLOGICO – ANTICRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerione (2)
Mostra Tutti

MATERIALI da costruzione

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIALI da costruzione Luigi SANTARELLA Leo MADDALENA Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] nei legni duri, come il carpino, la quercia, il faggio, il frassino, ecc., detti legni forti, e più basso invece nei legni mezzani e semidolci come l'ontano, il larice, il pino, e nei legni dolci come la betulla, l'abete, il pioppo, il tiglio, il ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CEMENTO PORTLAND – ROCCE EFFUSIVE – PIETRA LECCESE – VALLE DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI da costruzione (1)
Mostra Tutti

Petrarca, Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Petrarca, Francesco Michele Feo La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] questo non sia il primo. Il P. si appella al canone del " vecchio ravennate ", identificabile nel ‛ dantista ' Menghino Mezzani (v.), che autorevolmente aveva assegnato al Boccaccio il terzo posto, e si dichiara tuttavia disposto per conto suo a ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BIBLIOTECA VATICANA – GIOVANNI BOCCACCIO – SENNUCCIO DEL BENE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrarca, Francesco (9)
Mostra Tutti

veltro

Enciclopedia Dantesca (1970)

veltro Antonietta Bufano Charles T. Davis Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] - hanno colto prontamente la profezia del v. per applicarla a personaggi che D. non avrebbe mai potuto conoscere. Così il Mezzani salutò nel v. Carlo IV; il Rossetti, Lutero; il Barlow, Garibaldi; lo Scarabelli, Vittorio Emanuele II; lo Stedfeld, l ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037) Sergio Rinaldi Tufi Gabriele Scimemi Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] , facchini e messaggeri, lustrascarpe, guardiani e portieri, rammendatori, lavandai e riparatori di suppellettili, procacciatori d'affari e mezzani. C'è gente che sopravvive spingendo il carretto a mano o il rickshaw, o frugando tra la spazzatura; e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

Moda

Il Libro dell'Anno 2002

Sara Gay Forden Moda L'essenza dell'haute couture sono i segreti sospirati di generazione in generazione (Yves Saint-Laurent) Il futuro della haute couture di Sara Gay Forden 7 gennaio Yves Saint-Laurent, [...] a quelle nobiliari, e limitandola man mano fino ai ceti meno importanti. Distinzioni infamanti erano prescritte per 'meretrici e mezzani' (nel 14° secolo, cappuccio rosso, sonaglio attaccato al copricapo; nel 16° velo giallo, cintura rossa, e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – TEMI GENERALI
TAGS: CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – CHARLES FREDERICK WORTH – FRANCESCO I DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moda (11)
Mostra Tutti

Polibio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Polibio Carlo Varotti La vita e l’opera Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] la necessità costituzionale di «dare luogo» (offrire rappresentanza) a tutte le componenti politico-sociali di uno Stato («primi, mezzani e ultimi», Discursus, § 57). Va però notato che la congruenza si limita al dato generico della compresenza ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DIONIGI DI ALICARNASSO – TRIBUNATO DELLA PLEBE – SPOSTAMENTO D’ACCENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polibio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
meżżana
mezzana meżżana s. f. [femm. dell’agg. e sost. mezzano]. – 1. Nel linguaggio marin.: a. L’albero poppiero di un veliero a tre alberi a vele quadre (attrezzatura «a nave»), oppure l’albero posto all’estrema poppa di un veliero a due alberi,...
meżżanìa
mezzania meżżanìa s. f. [der. di mezzano]. – Nelle costruzioni navali, lo stesso che mezzerìa (v. mezzeria2) o mezzarìa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali