INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazionedi Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche dicomunicazione dati: [...] cavo ha portato a prendere in considerazione le comunicazioni ottiche. Due innovazioni - il laser e la fibra di vetro - hanno indotto a considerare seriamente la luce come mezzodicomunicazione: il laser fornisce una sorgente ottica coerente che ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] di durata spazio-temporale e dimezzodi trasmissione e distribuzione del sapere. Perciò rientrano nella storia del l., inteso come mezzodicomunicazione , aprendo le porte al l. dimassa. Le nuove esigenze di un mercato più ampio decretarono la fine ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzodi un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] delle radiofrequenze (Titolo II, art. 3). La legge disponeva inoltre alcuni divieti in materia di posizione dominante nell’ambito dei mezzidicomunicazionedimassa, a tutela del pluralismo, e prevedeva, accanto a una disciplina transitoria per le ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] e la differenziazione delle varie mansioni professionali che concorrono, di norma, alla produzione di un film. Il cinema, come quasi tutti i mezzi delle comunicazionidimassa, implica un lavoro collettivo in qualunque fase delle operazioni ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] fondamentale della passione sportiva è il suo carattere per eccellenza collettivo. Anche se i moderni mezzidicomunicazionedimassa rendono possibile seguire un evento dalla propria abitazione, è fondamentale poterne parlare con altri. Basti ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] (e in pratica nella maggior parte dei mezzidi trasmissione) avviene con velocità tale che, anche De Castro, E., Fondamenti dicomunicazioni elettriche, Bologna 1967.
Fano, R. M., Transmission of information, Cambridge, Mass.-New York 1961.
Lucky ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] pubblica mondiale». Allo stesso tempo, però, l’affermazione dello Stato democratico dimassa, con l’enorme sviluppo dei mezzidicomunicazionedimassa, ha portato alcuni studiosi, come C. Schmitt, Marcuse, Adorno e Horkheimer, a ritenere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della cultura (sotto la direzione di J. Goebbels) e alla creazione dimezzi coercitivi e intimidatori su scala dimassa, come i campi di concentramento, per chi, ad arbitrio del regime, era escluso dalla «comunità popolare» (Volksgemeinschaft).
Nella ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine [...] che richiedono competenze professionali, nonché l’accesso a mezzidicomunicazionedi vario tipo, in particolare ai mass media, e implicano un certo grado di occultamento, manipolazione, selettività rispetto alla verità. I messaggi possono ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione dicomunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] lo standard con cui si aprono i trattati dicomunicazione. Esso presenta infatti una larga estensibilità a linguaggi è stata sviluppata all'interno dell'analisi degli effetti dei mezzidi c. dimassa sull'opinione pubblica. L'idea è che i media ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...