ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] l'importanza di una "politica di prestigio" e non ignorava che la massa ama nei propri capi i segni esteriori di potenza. La dall'età dimezzo; ogni provincia - e, si potrebbe aggiungere, quasi ogni città - dimenticava il bene comune dei Paesi ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] legate direttamente allo stato di salute che dei mezzi attraverso i quali esse alla ricerca di canali e modalità comunicative e didattiche diversi legislazione. Diritti in gioco, a cura di D. Massi, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] contatti personali (sistema più efficace), oppure l’esposizione ai mezzidicomunicazionedimassa (sistema meno efficace). Una volta innescati questi meccanismi di circolazione delle informazioni relative all’innovazione, l’andamento dell’adozione ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] dai giornali, 2008). Il loro interesse come strumenti di studio si fonda sulla possibilità di indagare i meccanismi di formazione delle parole e anche l’incidenza dei grandi mezzidicomunicazionedimassa – i giornali, in primo luogo, ma anche la ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] in mare e mezzidi rientro a bordo di bordo già disponibili con sistemi evoluti di gestione dati e dicomunicazione (tra varie unità, tra unità e centri di servizio terra). L’obiettivo è quello di albero e alla zavorra (la cui massa varia tra il 35% e ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] testi il senso dei testi di ogni altra. Ogni lingua insomma, come osservò Søren Kierkegård, ci offre sempre mezzi per «lottare contro l’ linguistico costruendo le vie dicomunicazione con una massa parlante dappertutto solcata intrinsecamente ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] massa sanguigna per mezzodi un’emorragia, programmata per ridurre la circolazione cerebrale e di conseguenza la sensibilità, erano i mezzi e le suture intestinali erano gli interventi più comuni. L’intervento più originale sull’ernia inguinale venne ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] di whistleblowing esterno, quali ad esempio la divulgazione al pubblico tramite mezzi informativi dimassa poneva in capo ai componenti dell’organismo di vigilanza molteplici obblighi dicomunicazione, sanzionandone l’omissione con la reclusione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] i limiti del dibattito scientifico e sono diventate elemento di presa di coscienza e di discussione collettiva, in modo perfino ossessivo per lo spazio loro offerto dai mezzidicomunicazionedimassa.
L'ultima stagione dei m. e. è segnata dall ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] da cittadino o provinciale a nazionale e i mezzidicomunicazione più facili e meno costosi. E anche , Bari 1931, II, ivi 1934.
Sulla vita a Bari nei secoli più recenti, cfr. C. Massa, La vita a Bari nel sec. XVI; id., La vita a Bari nel sec. XVII; La ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...