UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] circolazione fetale) non v'è alcuna comunicazione diretta tra metà destra e metà sinistra che contiene la polpa dentaria. La massa principale del dente è costituita dall serbatoio impari: la vescica che per mezzodi un canale impari, l'uretra, elimina ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] di laghi vasti e profondi, godono di un clima più mite di quello delle regioni circostanti, per l'azione mitigatrice esercitata dalla massa d'acqua; le comunicazioni insieme contano oltre 7 milioni e mezzodi abitanti.
Bibl.: Le ricerche limnologiche ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] agricole, industriali (p. 37); Commercio (p. 39); Comunicazioni (p. 40); Ordinamento dello stato (p. 40); Izabal (o Yzabal), unita per mezzodi rotabile, attraverso la Sierra del due paesi europei e la massa delle esportazioni (soprattutto caffè) ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] di tutto il cervello in massa e a un conseguente perturbamento d'un complesso di regione temporale, al disopra del mezzo dell'arcata zigomatica. Tra le per ostruzione delle vie dicomunicazione interventricolari e dei forami di Luschka e Magendie, ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] nelle penisole di Nicoya, Osa e Burica, legate alla massa continentale da zone depresse, in parte affogate (Golfo di Nicoya, Golfo di Osa o Rica. Notevole lo sviluppo determinatosi nei mezzidicomunicazione, nell'organizzazione scientifica, pratica e ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] Nelle cosiddette granjas del pueblo si aveva la sicurezza di trovare mezzi meccanici, sementi selezionate, assistenza tecnica, ecc. Il luoghi di lavoro, del tempo libero, di studio, ecc. L'interesse alla problematica della comunicazionedimassa ha ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] il nord per culminare nella massa granitica del M. Kinibalu (4175 governo questo uso si sta abbandonando. Mezzo principale di sussistenza è la coltivazione del riso . I fiumi formano le vie dicomunicazione nell'interno e sono largamente navigabili ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] poche eccezioni, per le questioni letterarie. Soltanto il cinema, come mezzodicomunicazionedimassa e strumento di circolazione delle idee prima e più che come sede possibile di creazione artistica, trovò spazio su quelle riviste (e dedicata al ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] , sorretti da corrispondenti politiche e strategie nazionali, e dal contributo di molti settori (sanitario, scolastico, di volgarizzazione agricola, dei mezzidicomunicazionedimassa) nonché da una possibile partecipazione, onesta e corretta, dell ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] mezzo del canale di Houillières costruito nel 1866, con le miniere della Sarre; a S. il canale che per il Doubs e la Saona unisce il Reno al Rodano, iniziato sotto Napoleone e terminato nel 1832, rappresenta una doppia via dicomunicazionemassadi ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...