• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
150 risultati
Tutti i risultati [1208]
Diritto [150]
Temi generali [152]
Storia [128]
Scienze demo-etno-antropologiche [113]
Economia [97]
Geografia [71]
Arti visive [74]
Scienze politiche [75]
Sociologia [75]
Biografie [71]

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014 Antonio Carratta Pasquale D'Ascola Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] fuori ruolo. Poiché l’intento del legislatore, proclamato con tutti i possibili mezzi di comunicazione di massa, era quello di ridurre le ferie giudiziarie, si apre la possibilità di ritenere tacitamente abrogato il disposto dell’art. 90, ovvero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Guerriglia

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Guerriglia Carlo Jean Significato e definizione di 'guerriglia' Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] elevata quantità di forze per la protezione dei punti sensibili e delle sue linee di comunicazione, sottraendole alla massa destinata ai , e la determinazione dei metodi e dei mezzi di guerra utilizzabili nella guerriglia e nella controguerriglia.Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CINQUE GIORNATE DI MILANO – GUERRA NON CONVENZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

Libertà di riunione

Diritto on line (2017)

Angelo Schillaci Abstract La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] società complesse contemporanee, la riunione – seppur ormai condizionata da sinergie in parte inedite con i mezzi di comunicazione di massa e (soprattutto negli ultimi anni) con i social networks – esplichi proprio nella dimensione politica la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

organizzazione

Enciclopedia on line

Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune. Diritto Organizzazioni internazionali Enti [...] (eventualmente con la necessità di alti livelli di coordinamento e di comunicazione); le organizzazioni che operano in ambienti prevedibili con compiti ben definiti (quali quelli relativi alla produzione per grandi lotti o di massa) tendono a essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – SOCIOLOGIA – MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TEORIA DELLE DECISIONI

Genocidio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genocidio Mauro Raspanti (App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327) Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] Il g., in quanto espressione della volontà politica di pianificazione dello sterminio di massa, rappresenta il lato più oscuro e tragico - Presentato dai mezzi di comunicazione occidentali come se fosse la conseguenza di qualche atavico conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – COMITATO UNIONE E PROGRESSO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genocidio (6)
Mostra Tutti

Pratiche commerciali scorrette

Diritto on line (2012)

Vincenzo Meli Abstract La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] caratteristiche e circostanze del caso» e i «limiti del mezzo di comunicazione impiegato» (art. 23, co. 1). Concetto rafforzato , G., Il divieto di pratiche commerciali scorrette e i parametri di valutazione, cit.,140; Massa, F., Commento all’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Informazioni aziendali segrete

Diritto on line (2014)

Davide Sarti Abstract Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] aziendali segrete, cit., 150 ss.; Massa Felsani, F., Contributo all’analisi del di ricerca comuni). Requisiti di protezione Un primo requisito di mezzi professionalmente scorretti (Auteri, P., Adeguamento della legislazione interna in materia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Nuova disciplina dei controlli a distanza

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuova disciplina dei controlli a distanza Andrea Colavita La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] decisione della Suprema Corte (Cass., 17.2.2015, n. 3122), che ha avuto una certa risonanza sui mezzi di comunicazione di massa proprio nelle settimane in cui il Governo stava elaborando il decreto sulla nuova disciplina dei controlli a distanza. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Tarde, Gabriel

Enciclopedia on line

Sociologo e criminologo francese (Sarlat, Dordogna, 1843 - Parigi 1904). Di formazione giuridica, raggiunse la notorietà con la pubblicazione nel 1890 di Les lois de l'imitation (5ª ed., ivi 1907). T. [...] anche l'opposizione (e il conflitto). I suoi contributi più specifici alla sociologia possono ritenersi il fine esame dell'influenza dei mezzi di comunicazione di massa e l'applicazione del suo schema generale alla sociologia politica (rapporto élite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ACADÉMIE DES SCIENCES – PSICOLOGIA SOCIALE – COLLÈGE DE FRANCE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarde, Gabriel (1)
Mostra Tutti

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA Michele Saba Franco Mencarelli . In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] juridique et administrative, monographie n. 8, Ginevra 1972; F. Alberoni, Risultati di una indagine sperimentale sui contenuti dei principali mezzi di comunicazione di massa negli anni 1969-1970, RAI, Quaderni del servizio opinioni n. 23, Torino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
comunicazióne
comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
mass media ‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali