mobilità sociale Passaggio di individui o gruppi da uno strato sociale all’altro, o da una posizione all’altra, che può essere di classe, di ceto o di stato. S’intende quindi un vasto processo di mutamenti [...] agricola a una industriale), nella residenza, nel livello di istruzione (diminuzione drastica degli analfabeti), nell’esposizione ai mezzidicomunicazionedimassa. Tutti questi fenomeni provocano una disintegrazione della struttura sociale ...
Leggi Tutto
Società dimassa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società dimassa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] sviluppo dell'individualismo in una società nella quale le tradizionali agenzie di socializzazione sono state, in tutto o in parte, sostituite dai mezzidicomunicazionedimassa. Ne è scaturito quello che è stato definito un "dibattito interminabile ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] coincide con la scala che si ottiene a mezzodi un termometro a gas, basta assumere l'equazione minore di 1° per 100 m. di elevazione. Una massa d'aria elevata di livello Tipici esempî si hanno nelle vie dicomunicazione fra due mari, come Messina, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] , vinti, ma costituenti la massa della popolazione, rimasti in possesso mezzi indipendenti di vita. La ribellione del duca Droctulfo, che passa ai Greci, le defezioni posteriori dei duchi di Piacenza, di Parma, di Reggio, che fanno causa comune ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] metalmeccanico e dei mezzidi trasporto: i fattori di sviluppo sono rappresentati dai poco organizzate.
Commercio e vie dicomunicazione. - La bilancia commerciale è sfociata in un vero e proprio movimento dimassa, fu duramente repressa, e nel 1986 ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. In tali fonti normative è ravvisabile lo scopo comune che l'uso del mezzo , London 1977.
R. Dworkin, Taking rights seriously, Cambridge (Mass.) 1977 (trad. it. Bologna 1982).
L.C. Becker, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di interagire e prefigurando così scenari decisionali di straordinario interesse. L'esistenza di questi mezzidicomunicazione posturbana, Roma 2000.
M. Hardt, A. Negri, Empire, Cambridge (Mass) 2001 (trad. it. Milano 2002).
M. Davis, Dead cities, ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] di nutrirsi.
La moltiplicazione delle società di api e la loro diffusione avviene per mezzodi ore, aprono la comunicazione coll'interno della gabbietta. Frattanto, di solito, si sono ad un tratto da gran massadi api che si addensano intorno a ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] venali; al contrario le masse dei Ḫabiri, attive e potenti mezzodi pace esterna che seguirono non furono turbati nemmeno dall'invasione dei Mongoli di unica via dicomunicazione che traversi tutto il paese in senso meridiano. Molti di questi centri ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] di regole dicomunicazione - differenziate a seconda dei mezzi, delle situazioni, della condizione dei soggetti (public figures o altro) - e non la nascita di una sorta di Law, authority, and culture, Cambridge (Mass.) 1990.
F. Rigaux, La protection ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...