Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] di un numero illimitato di utenti (docenti, studenti, ricercatori), permettendo di parlare, in questo caso, come proposto da alcuni Autori, di tecnologia sociale e di sociomedia, in contrasto posti sui diversi mezzidi trasporto disponibili; prenotare ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] le fasi del suo sviluppo, soprattutto per il contrasto tra il vecchio nucleo, all'ingrosso rettangolare, boschi dei Pardo, ed è favorito dal continuo miglioramento dei mezzidi comunicazione (linee automobilistiche).
Monumenti. - Tra gli edifici ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] esprimerlo meglio, variandolo secondo le circostanze. Mezzodi espressione e non di nascondimento è anche presso i popoli forestieri si fa però chiamare il Magnifico. Contrastodi classe, di ragione, di merito col poveraccio sceso dalla montagna per ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] vi siano motivi di riproduzione; si parla allora di una riproduzione libera di rappresentaziomi. Il tentativo di ridurre questi motivi di riproduzione a uno solo, fondamentale (ad esempio, a quello dicontrasto, ovvero a quello di somiglianza), può ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] piccola Basilea. La prima sorge sopra un terrazzo fluviale, solcato nel mezzo dal Birsig, che con la sua antica conoide diede ai primi se non nel 1833, quando il lungo periodo di tensione e dicontrasti fu risolto a mano armata: la sconfitta delle ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] Ricciardo, esecutore testamentario delle volontà paterne, rimaneva privo dimezzidi sussistenza e, quel che è peggio, perseguitato dai primo libro del Teogenio si limita a dimostrare questo contrasto e a illuminare la maggiore felicità dell'uomo che, ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] mezzodi comandi o di getti azionati da appositi segnali trasmessi a mezzo radio di compromessi tra contrastanti esigenze in grado diverso per ogni classe di m. e, per una stessa classe, per ogni tipo ed applicazione; tra gli elementi dicontrastodi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] . nella quale il mutamento non è stato in grado dicontrastare l'essenza atemporale che essa rappresenta; Parigi racconta la morfologico che gioca sul paradosso di una uniformità architettonica raggiunta per mezzodi elementi tutti diversi. La ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] gli rafforza il proponimento di sottrarre il diletto alunno alla morte preveduta, e gli fornisce i mezzidi attuarlo, "il gran ma questi è pregato da Leone di combattere in vece sua con la fanciulla. Nuovo contrasto nell'animo del giovine tra la ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] in contrasto con l'agilità necessaria a un'azienda che doveva operare in regime di concorrenza). Di questa Fino a un certo momento della loro storia fra questi due mezzidi comunicazione è esistita una differenza chiara e distinta: da una parte ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...