SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] offerta dei prestiti monetarî, in seguito alla diffusione dei mezzidi circolazione, non fu più limitata a poche persone in contrasto, i quali con il loro equilibrio automatico e meccanico avrebbero regolato, meglio di ogni umano disegno e di ogni ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] di tiranno e probabilmente i mezzi per operare questo colpo di forza non gli mancavano, come non mancò chi glielo suggerisse o lo rimproverasse per non averlo attuato. Ciò che mancò a S. fu la volontà di effettuarlo, ritenendolo egli in contrasto ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] , fra funzione ministeriale e cultuale, ecc. Denso di significato e di sviluppi è il richiamo all'"unità di vita" nella vocazione sacerdotale: primo mezzodi santificazione e nello stesso tempo di realizzazione umana, dev'essere per il sacerdote l ...
Leggi Tutto
La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] vaudeville e la moglie a cui egli tenta di nascondere le sue marachelle); ma un conflitto, o un contrasto, è sempre al centro dell'opera. e insomma dell'arte dei drammaturghi, trascurando i mezzidi rappresentazione a cui i loro drammi furono o sono ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] publicus. Ma più durevole ed efficace atto di beneficenza fu la concessione dimezzidi soccorso a fanciulle povere. Volle con tale grave insurrezione di Bar kokhĕbā, concedendola ai figli dei Giudei; favorì, purché non entrassero in contrasto con ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] Anna d'Orléans, nipote di Luigi XIV. I vincoli con la Francia venivamo così ribaditi; ma era il solo mezzo che il duca avesse il sopraggiungere di nuovi e più gravi motivi dicontrasto. Strenuo difensore del diritto dello Stato di fronte alla Chiesa ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] contrasto con Genova, è un tipico esempio di complessa attività diplomatica e della particolare situazione di Monaco, barriera di e mondani della Riviera. Vi contribuiscono i nuovi mezzidi comunicazione, specialmente l'apertura della ferrovia Genova- ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] di casa Ruffo, aveva ottenuto la contea di Catanzaro e il marchesato di Cotrone.
Ma queste e le altre concessioni, di cui, in contrasto tornito, ecc.) con carattere di artigianato prevalentemente domestico.
I mezzidi trasporto e la viabilità sono in ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] e dalla Spagna (7,1%). Le importazioni (macchinari, mezzidi trasporto, prodotti chimici ecc.) sono state fornite soprattutto da Cina o animista; questo contrasto si accentuava anche in seguito al diffondersi di forme di integralismo islamico in ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] soluzione di questioni di particolare importanza rispetto alle quali si sia verificato un contrasto preclusione per quanto concerne la presentazione di nuovi mezzidi prova, di nuove domande o di nuove eccezioni. Ai procedimenti dinanzi ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...