di Gianfranco Pasquino
È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistra e analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] se non perfettamente coincidente, pubblico e privato); quello sociale: operai e imprenditori (lavoratori e proprietari dei mezzidi produzione), la d. si caratterizza, in prevalenza, per una molto più diffusa pratica religiosa, per una esplicita ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] da colore, lingua, confessione religiosa), né meno in contrasto sono con la dottrina comunista (fraternità ed uguaglianza di diritto e di fatto mediante la proprietà collettiva dei mezzidi produzione, a prescindere da colore, lingua, confessione ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] e meccaniche (macchine agricole, mezzidi trasporto, macchine utensili); di orientamento liberista.
La tendenza a rafforzare ulteriormente il potere presidenziale e a estendere il controllo centrale sulle amministrazioni locali provocò un contrasto ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] alla banca centrale ha portato ad un aumento cospicuo dei mezzidi pagamento all'interno, che in parte è dovuto ai maggiori trovare il giusto equilibrio fra gli estremisti, fautori di una politica populistica in contrasto con la realtà della B., ed i ...
Leggi Tutto
STATISTICHE La curva logistica. - Nata occasionalmente da ricerche sulle fasi di crescenza dì certe popolazioni, la curva logistica trova oggi applicazione in altri campi di studio. Fu merito del matematico [...] parti, possono presentarsi situazioni dicontrasto, che è bene segnalare. Già dicemmo come, dati tre valori in ordine crescente, la condizione perché essi giacciano su una logistica limitata, è che il termine dimezzo superi la media geometrica degli ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] a causa dell'incostanza del clima, della scarsità di fertilizzanti e dimezzidi trasporto e della limitata assistenza tecnica.
La produzione la possibilità di nuove forme di cooperazione. A questa crisi contribuì anche il crescente contrasto con l' ...
Leggi Tutto
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] contrasto fra l’invecchiamento del pubblico e l’affermarsi di interpreti giovani e dinamici; il vetusto cliché della m. c. divulgato in alcuni programmi di prediligono artisti capaci di imporsi attraverso i nuovi mezzidi diffusione, come prova ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] − pari a un miliardo e mezzodi sterline −, avviò la privatizzazione di una serie di imprese pubbliche − in primo luogo richiamo alla nuova classe media emergente si ponevano in contrasto con le gerarchie tradizionali, le quali vedevano anche ...
Leggi Tutto
Rinviando il lettore alla voce colore, per le notizie relative alla fisica dei colori, alla tecnica del loro uso pittorico e ai fenomeni dicontrasto, qui diciamo della cromatica in senso stretto, che [...] se la loro costituzione fisica è diversa. Da questo punto di vista l'insieme dei colori è tre volte infinito, cioè per mezzodi tre dati quantitativi s'individua un colore; invece, dal punto di vista fisico l'insieme dei colori avrebbe un'infinità ...
Leggi Tutto
LANFRANCO di Pavia
Salvatore Battaglia
Arcivescovo di Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, nelle cui scuole [...] trasse i mezzidi vita. Fu ad Avranches, intorno al 1039, e a Rouen, finché, per uno scampato pericolo, fece voto di entrare nell' durante l'aspra polemica contro Berengario di Tours.
Il contrasto tra il maestro di Tours e quello del Bec, impegnatosi ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...