potere
Stefano De Luca
Capacità di influenzare o determinare il comportamento altrui
Il potere è presente in ogni aspetto della vita sociale, dai rapporti privati (per esempio, nella famiglia) a quelli [...] fine di questa lotta è l’autocontrollo, che è una forma di potere su sé stessi. Infine, gli uomini entrano in contrasto con fonda sul potere economico, ossia sul possesso dei mezzidi produzione da parte di una classe sociale. Lo Stato non è altro ...
Leggi Tutto
povertà
Maria Grazia Galimberti
Penuria dimezzi materiali e sociali
La povertà colpisce tutti i paesi del mondo, anche quelli che vengono definiti ricchi: ampie fette della popolazione mondiale vivono [...] cui è inserita e, in ultima analisi, difetta di una serie di strumenti per potere vivere al meglio. Per questo un’azione collettiva dicontrasto alla povertà si compone di molti livelli di intervento.
Povertà relativa e povertà assoluta
All’interno ...
Leggi Tutto
conflitto
Contrapposizione tra soggetti, individuali o collettivi, che origina da posizioni contrastanti e incompatibili.
Conflitto sociale
Indica, nelle scienze sociali, la relazione antagonistica [...] mezzidi produzione, esprimendosi nel c. di classe (➔ classe sociale): in questo caso si parlerà di c. di struttura inoltre concernere controversie individuali, ovvero contrasti tra il singolo lavoratore e il datore di lavoro in merito al trattamento ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] dell'azione leucemogena delle radiazioni. Va anche ricordata l'alta incidenza di leucemie in soggetti cui in passato era stato iniettato come mezzodicontrasto radiopaco il thorotrast, contenente l'elemento radioattivo torio: in una casistica ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] già il 4% del Cu si produce per mezzodi biotecnologie) o dal riciclaggio di rottami. Molti metalli possono essere miscelati gli bianca, un contrasto medio nella regione del visibile di 20 : 1. Mediante opportune combinazioni di campi magnetici in ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] rami obliqui dell'albero dendritico delle cellule piramidali, in contrasto con le afferenze talamocorticali che terminano direttamente sulle spine si basano anche sulla conoscenza dei limiti dei mezzidi indagine con cui sono stati raggiunti e delle ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] di vista dei mezzi cosmici lo spazio è continuo, senza che si possa distinguere fra spazio atmosferico ed extratmosferico, fra troposfera (o eventualmente stratosfera) e zone superiori e via di seguito.
Questa conclusione potrà apparire in contrasto ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] la sintesi nucleare dell'RNA, mentre l'eliminazione di queste proteine basiche per mezzodi una moderata digestione triptica, la stimola. Gli effetti inibitori degli istoni possono essere contrastati dalle proteine acide della cromatina e da certe ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] un trasmittente e un ricevente attraverso un mezzodi trasmissione. I mezzidi trasmissione possono essere guidati o non guidati anche in presenza di guasti e sovraccarichi localizzati - possono essere in contrasto con quelle di stabilità. L'ideale ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] paesi singoli e gruppi regionali per mezzodi una serie di regole comuni e di procedure concordate (v. Vernon, 1972 v. Vernon, 1972, pp. 147-150). Di tanto in tanto, con il sorgere dicontrasti circa la ripartizione del mercato tra i produttori o ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...