Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] può, infine, trascurare l’inefficacia degli strumenti dicontrasto, un problema di ordine generale ma che, ancora una volta, la perdita di decoro dei quartieri, la crescita della delinquenza urbana, il sovraffollamento dei mezzidi trasporto pubblico, ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] governi che decidono le spese devono anche decidere i mezzidi finanziamento. Per la sola funzione allocativa, il sulla spesa, non ci sono garanzie che l'azione dicontrasto al malfunzionamento delle strutture decisionali del governo centrale si ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] transitavano ogni anno oltre 7 milioni di tonnellate di merci, mentre oggi vi passa solo un milione e mezzodi tonnellate. In compenso è diventata nello Stato. Le ripetute azioni navali dicontrasto da parte delle potenze cristiane non condussero ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] ad una politica di cauta conservazione; e, pertanto, suggerirono una soluzione drastica di questo maggior punto dicontrasto con Roma: Il 6 aprile scrisse appunto all'imperatore che l'unico mezzo per mantenere la pace in Toscana era l'attenersi alla ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] Tullio Pinelli, nacquero ben presto i primi contrasti: Antonioni insisteva per una articolazione libera e forza di essere comunque attivo.
Nel 1989, decise di montare il materiale documentario che aveva girato lui stesso con mezzidi fortuna ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] principi luterani dell'Impero, nel tentativo di trarre vantaggio politico dal contrasto tra calvinisti e luterani. Al ritorno quasi incomprensibile ad appena tre anni e mezzodi distanza dalla notte di S. Bartolomeo, insorse il partito cattolico ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Psichiatria
Definizione
La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] quanto sia parzialmente trattabile non è realmente guaribile con i mezzidi cui disponiamo; così, più in generale, oggi, alla da porre in soddisfacente equilibrio queste due esigenze contrastanti: da un lato infatti i comportamenti antisociali dovuti ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] che si sviluppano all'interno dell'interazione sociale e per mezzodi questa. Mentre i sentimenti primari quali l'amore, la fede riscontrato che i sistemi ramificati di amicizia operano frequentemente in contrasto con le procedure democratiche. ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] nella causa, e rompono ogni vincolo sociale (di famiglia, casta, classe, ecc.) che contrasti con i doveri della nuova appartenenza; 8) parte di un oracolo, o per mezzodi un sorteggio, di un giudizio di Dio e di analoghe procedure formali di scelta; ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] figura, né come fonte di nuovi oggetti matematici quali polinomi, curve e serie infinite.
Il contrasto con Pierre de Fermat è nelle opere, per esempio, di Newton e di Leibniz sono di solito introdotte per mezzodi strumenti geometrici o meccanici e ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...