Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] contribuisce con la redazione di due importanti trattati, sulla competenza e sui mezzidi impugnazione, che occupano di Grazia e giustizia durante i governi di Luigi Carlo Farini e di Marco Minghetti.
In prima linea nell’opera dicontrasto ...
Leggi Tutto
Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] mezzi). Sebbene quella di frase nucleare sia (insieme a quella di periodo) una nozione che la linguistica moderna ha accantonato data la difficoltà di individuarne proprietà sicure, di che quando ci sono ragioni dicontrasto (pago io) o altre ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] meno feconda di "quello che altri non crede", e in contrasto anche col parere dell'erudito tedesco di Merian, di talune commedie antiche e recenti; sui mezzidi restituire il gusto depravato, m cui avanza una serie di proposte, peraltro ingenue, di ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzidi comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] mezzidi comunicazione di massa hanno da tempo dismesso la veste di «scuola di lingua» per indossare quella di «specchio delle lingue». Scuola di aperta opposizione, fermo atteggiamento, netto contrasto, pesante bilancio. La lista potrebbe proseguire ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] un «regime dei consigli», «concepiti e ordinati quali mezzidi espressione diretta e quali organi di esercizio dell’autonomia istituzionale propria dei centri di vita collettiva» (Scritti inediti..., a cura di P. Gobetti, 1972, p. 297).
Tra il 1940 ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] contrasto ripreso in forme enfatiche nelle rievocazioni dei biografi, che ne hanno fatto l'oggetto di narrazioni addirittura epiche, quasi si trattasse di ai mezzidi cui disponeva".
Secondo il D. il capitale era invece "un mezzo meccanico, ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statuale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen (nota anche come Yemen del [...] alle porte di Aden) subendo però perdite progressivamente sempre più gravi in uomini, mezzi, armamenti e infrastrutture di collegamento e il controllo di al-Mukalla. Nell’analisi del conflitto non va dimenticata l’azione dicontrasto ad Aqap ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] l’illegittimità della separazione razziale sui mezzidi trasporto pubblico di Montgomery, nelle pagine dei quotidiani europei orrore destato dall’inciviltà della polizia razzista esalta, per contrasto, la figura del leader nero, la cui azione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento in Francia la riflessione sulla musica risente del dibattito secentesco [...] fa riferimento a un obiettivo prestabilito.
Il contrasto fra la posizione di Rameau e quella degli enciclopedisti si fa meno alla sua natura che alla scarsa fantasia ed ai poveri mezzidi coloro che la coltivano. La musica, che all’origine forse ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] correlazione clinico-radiologica hanno dimostrato che fattori quali il numero e la dimensione delle lesioni che assumono il mezzodicontrasto, l'atrofia delle strutture encefaliche e midollari e la perdita assonale sono in relazione con un maggior ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...