L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] e negli organi collegiali (come il consiglio comunale), nell’editoria e nei mezzidi comunicazione di massa (radio e televisione), e il ripristino dei nomi tradizionali di luogo e di persona. In merito alle leggi 612 e 482 si aprì su quotidiani e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pacifismo, come idea e atteggiamenti, e come movimento, è essenzialmente connotato [...] e tenace.
Questi sforzi possono essere rivolti in direzione dei mezzidi cui ci si serve per fare le guerre, o delle pacifismo ha nuovamente assunto e ripreso tematiche e modalità dicontrasto che si riteneva potessero essere state superate.
Con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] azione dicontrasto dell’eresia catara. Nel 1227, Gregorio IX affida a Corrado di Marburgo il compito di ricercare è in grado di mettere in campo, per la consapevolezza dei suoi obiettivi e per la complessità dei mezzi utilizzati. La vittoria ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] evidente la sua avversione ai disegni accentratori di Onorio II. Inoltre, per eliminare ogni ragione dicontrasto fra i due cleri che si di Giovanni da Rho, che figura come osservatore del partito feudale, né il precedente impiego dei mezzidi ...
Leggi Tutto
Innocenzo IV
Simonetta Saffiotti Bernardi
. Sinibaldo Fieschi dei conti di Lavagna nacque a Genova alla fine del sec. XII. Formatosi allo studio del diritto a Bologna, ove fu anche maestro, iniziò la [...] appena giunto al pontificato si adoperò per risolvere il contrasto con l'imperatore nel modo più conveniente per la mezzidi cui poteva disporre sia come pontefice sia come membro di una delle più influenti famiglie italiane, polarizzò l'interesse di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Musica ubiqua” è l’espressione utilizzata per indicare il risultato estetico e culturale [...] spiagge, mezzidi trasporto). Per definire la musica ascoltabile in questo genere di luoghi, di esperienza della musica: un ascolto generalmente distratto e non focalizzato, per il quale si tende a usare l’espressione “sentire la musica” in contrasto ...
Leggi Tutto
Earned Income Tax Credit (EITC)
Angelo Castaldo
Earned Income Tax Credit (EITC) Modello integrato spesa-imposta utilizzato come strumento dicontrasto alla povertà. Prevede l’attribuzione di un credito [...] . Secondo la sua formulazione originaria, l’EITC condiziona l’attribuzione del sussidio previsto attraverso l’uso di una prova dei mezzi che si concentra esclusivamente sul reddito effettivo. Tuttavia, a differenza della NIT, che prevede l’erogazione ...
Leggi Tutto
Economista e demografo inglese (Rookery, Surrey, 1766 - Saint Catherine, Somerset, 1834). Pastore anglicano, fu professore d’economia politica all’East India College (1805-34). In polemica con le idee [...] mezzidi sussistenza crescono in progressione aritmetica; per legge di natura, l’incremento demografico è ovunque limitato dalla scarsità di , 1815). In contrasto con D. Ricardo, indicò il rischio di stagnazione per eccesso di risparmio e sostenne che ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno ottico che si rileva tra due superfici contigue con luminanze diverse; non si ha c. solo quando le luminanze sono uguali. Per estensione, in ogni tipo di rappresentazione visiva il termine [...] radioscopico e radiografico ( contrastografia) o ecografico. In radiologia, si usano mezzidi c. trasparenti (ossigeno, azoto, anidride carbonica, aria) e mezzidi c. opachi (sali di sostanze ad alto numero atomico come iodio, bromo, bario, torio ecc ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] di giurisdizione tra organi federali e organi dei singoli Stati, contrasto cui dovette far fronte un governo di operano, secondo soluzioni diversificate, nel recupero di linguaggi del passato ricorrendo a mezzi quali collage, fotografia, video, come R ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...