La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] sottoposti al controllo di queste potenze, il maresciallo Sokolovskii sospese ogni mezzodi comunicazione tra Berlino e peggiore la resistenza accanita all'est, in contrasto con la cessazione di ogni resistenza massiccia a ovest, serviva a dar ...
Leggi Tutto
Al 31 dicembre 1938 la popolazione dell'isola era valutata a 441.687 ab. così distribuita nei quattro provincie (nomoi): Khaniá (Canea): 126.654; Réthymnon: 76.141; Hērákleion (Candia): 162.978; Lasēthion: [...] lotta nei suoi aspetti risolutivi non fu in realtà che un contrasto per il possesso dei campi d'aviazione. Privo in Mediterraneo dimezzi navali apprezzabili e in mancanza di un'effettiva cooperazione con la Marina italiana, il Comando tedesco puntò ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Mario Menghini
Generale e patriota, fratello di Florestano (v.), nato a Squillace, in Calabria, il 13 febbraio 1783, morto presso Torino l'8 agosto 1855. Quattordicenne, fu mandato a [...] comandante supremo dell'esercito; ma si trovò in contrasto col Carascosa, ministro della Guerra. Sopraggiunta l' vista. Nel 1833 pubblicò una Memoria sui mezzi che menano all'italiana indipendenza, con prefazione di A. Carrel; nel 1836 l'Italia ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (XVI, p. 493)
Vito A. BELLEZZA
Psicologo, morto a Milano il 15 luglio 1959.
La sua attività scientifica si era svolta soprattutto nel campo della psicologia sperimentale. Seguace dapprima [...] del linguaggio. In contrasto con la Gestalttheoríe, il G. sostenne che la percezione è il risultato di un'attiva elaborazione del linguaggio ricorse ai mezzi elettroacustici per la registrazione del suono, basati sull'uso di valvole termoioniche.
Sue ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] s'innesta alla faccia interna del pilone; la cella è isolata nel mezzodi un corridoio e contiene un naos in pietra. L'esempio classico è in guerra aperta, guerra che è un riflesso dell'insanabile contrasto politico. A poco a poco il paese il cui ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] caso dei Gossypium la lana così densa e abbondante sia piuttosto un mezzodi difesa contro l'Anthonomus (boll-weevil) e altri insetti; e in forma di ovatta. Le testate e i fianchi d'una balla reimpaccata hanno l'aspetto d'ovatta in contrasto con gli ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di essere ricordati: Simone Mario, che contrastò a Galileo la scoperta dei quattro satelliti di Giove, e scoperse la nebula di Andromeda; Cristoforo Scheiner, altro rivale di era quello di trasportare con la nave, per mezzodi buoni cronometri ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] e molti altri fatti in contrasto con la teoria, ne provocarono l'abbandono.
Le leggi di Faraday si possono considerare come (Pfeffer, 1877). Non solo si ricavò da questo il mezzodi determinare il peso molecolare delle sostanze in soluzione, (ciò che ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] dalle sue rendite. Talvolta il re alienava, per mezzodi donazioni di terre e di diritti regi, parte dei suoi beni in favore letterarî, il realismo e il simbolismo; non ci furono violenti contrasti, come quelli del 1865 e del 1871; ci fu appena ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] allogeni con la Grecia hanno praticamente eliminato il contrasto maggiore e più antico fra musulmani e p. 179), alla cui esazione, anche dopo la riforma di Cesare, si continuò a provvedere per mezzodi appalto ai pubblicani (Cic., de imp. Cn. Pomp., ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...