Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Botero
Robertino Ghiringhelli
La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] «è un dominio fermo sopra i popoli e ragion di Stato si è notizia dimezzi atti a fondare, conservare e ampliare un dominio», come gli elementi e i corpi che di essi si compongono ubidiscono senza contrasto a’ movimenti delle sfere celesti per la ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] contrasto con le esigenze di una gestione corretta; e dal suggerire un impianto di registri con un metodo di per l'enormità del deficit, era necessario reperire altrove "i mezzi opportuni a far fronte ai bisogni dello stabilimento" (Marchetti, ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] di qualche rilievo.
Più incisivi, anche se non privi di incertezze, furono gli interventi di C., coadiuvato dal depositario Ferroni, a favore di Livorno: qui il granduca, in contrasto : C. III fu largo di favori e dimezzi a Francesco Redi, medico e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] desideroso di attenuare ogni contrasto fra destra e sinistra appare il B. in una più tarda raccolta di lettere di Cavour elezione del Grilenzoni in Parlamento a cui cercò di opporsi con tutti i mezzi il gruppo monarchico più retrivo, che il ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] ottenuti nel contrasto con il fondo chiaro del dipinto, che si rivelano i mezzi insostituibili della 1953, pp. IX s., XII, 37-41, 81, 93 s., figg. 38-47 (rec. di M. Biancale, in Commentari, IV[1953], pp. 335 ss.; A. Griseri, in Emporium, CXVIII[1953 ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] rilevato, delle forti e contrastanti oscillazioni che vanno dai progetti di riforma agraria della Proposizione ai Columbia University di New York e per essa G. Prezzolini con grande larghezza dimezzi curarono la raccolta di migliaia di lettere in ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] il C., a Genova, lavorò per favorire l'affluenza di uomini e mezzi. Sciolta dal governo, il 20 ag. 1862, l'Associazione il quale, in contrasto con le istruzioni di Mazzini, aveva appoggiato la proposta di discutere anzitutto un regolamento ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] fornire ai congiurati, giunti a Livorno, i mezzi necessari per la spedizione che, secondo quanto afferma pace definitiva.
Alla fine del '66, in seguito anche a un contrastodi affari col fratello Giuseppe che diede luogo a una lunga lite giudiziaria, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] Nella Sonata K 96 di Scarlatti il confronto con l’esecuzione di Carlo Zecchi mette in piena luce il contrasto fra la superficie smaltata alcuna professione e dotati limitati mezzi economici: «Il papà di Ciro discendeva da un casato antico ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] mezzi della grazia. Vanno aggiunte le canonizzazioni di Pietro di Tarantasia (1191), di Ubaldo da Gubbio (1192), di Berardo di Hildesheim, di Gualberto di Vallombrosa (1193), di Rosendo di Dumio e nel 1197 quella di Geraldo di . Il contrasto in fondo ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...