LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] sulla necessità di "rinnovare il materiale sonoro e i mezzi d'espressione" di una storia sintetica del teatro di musica, [(] dalla tragedia greca al dramma mimico contemporaneo". La tesi di fondo del saggio, basata sul "principio del contrasto ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] una sfilata allegorica di Amore, Castità, Morte e Tempo. Con questi mezzi il D. tenta di conquistare un ruolo di guerra che apre il quinto canto ("Le lamentevol voci, il grido, il pianto / d'Italia afflitta, sconsolata e mesta...") fa contrasto ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] di quel presule da Roma nella sua sede episcopale (20 febbr. 1290). In contrasto con quanto è stato affermato - anche di recente che era stata ostacolata con tutti i mezzi probabilmente per motivi di antagonismo politico - da alcune consorterie tra ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] di Albert Camus, che debuttò il 28 dicembre 1949 alla Soffitta di Bologna con le scene di Scialoja. Pur nella povertà dei mezzi -collage per illustrare la nostra teatralità (dal ‘contrasto’ di Cielo d’Alcamo a Petrolini), riscuotendo grande successo ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] 'inizio dei nuovo secolo. Le cause congiunturali del contrasto erano dovute ai provvedimenti fiscali della Repubblica, pressata nel giro di qualche decennio, a ricostituire buona parte del patrimonio familiare. Interessanti sono i mezzi che utilizzava ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] secondo il suo allievo F. Balilla Pratella il C. fu in contrasto con i teorici legati alla scuola e al metodo di F. Fenaroli e di S. Mattei, condividendo piuttosto le teorie annoniche di M. Hauptmann e H. Riemann. Ed infatti l'esperienza della scuola ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] del nuovo re di Cipro Pietro II: la disputa su questioni di protocollo nascondeva il profondo contrasto tra le due ma per la mancanza dimezzi fu costretta a prendere tempo e a ricorrere al prestito forzoso di alcuni cittadini che finanziarono ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] in dimensioni ridotte e con povertà dimezzi e materiali, dell'Opéra di Parigi di Garnier; tutto è appiattito e scolorito decorativi, davano un aspetto singolare all'edificio in contrasto con i padiglioni regionali vicini d'ispirazione neomedievale.
...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] storia patria, e collaborò all'Archivio storico per le provincie parmensi; infine, nonostante gli scarsissimi mezzi che lo stato di guerra consentiva, si prodigò per l'organizzazione e il buon funzionamento della biblioteca.
Nel 1918, ancora a causa ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] astratte, composizioni geometriche animate da un dinamismo di forme e colori a contrasto, di cui è ben rappresentativa la Peinture n. a Roma, alla II Quadriennale. Più sicuro dei propri mezzi il M. alla fine degli anni Trenta prese a sperimentare ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...