CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] ., p. X) il C. si propone di "rispettare" il carattere sacro del papa, ma dicontrastare le distorsioni che avevano spinto da secoli i ., ibid. 1833).
Agl'inizi del 1835 il nunzio di Napoli per mezzo del Candia chiese al C. una "dichiarazione" su ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] inattuate.
Il nuovo duca, infatti, ebbe molti motivi dicontrasto con re Ferdinando. I capitoli del 1457 prevedevano che continue pressioni su Giovanni Bentivoglio per ottenerne aiuto di uomini e mezzi. Nel dicembre, staccato il papa dall'alleanza ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] nazione. I concittadini allora si impegnarono a procurargli i mezzidi sussistenza, e lo rielessero plebiscitariamente.
Nella drammatica seduta si schierò a difesa del protezionismo granario in contrasto con tutta l'estrema Sinistra e con i ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] economica del dopoguerra nel manifesto squilibrio tra mezzidi produzione e popolazione, determinato dalla crescente visione sintetica, unitaria ed armoniosa dello sviluppo in grado dicontrastare lo strapotere dei grandi gruppi monopolistici.
Nel D. ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] poi in Marx ed Engels. Onde il contrasto fra queste due diverse istanze di libertà è in termini politici quello "fra dal complesso dei diritti di origine borghese il diritto di proprietà privata dei mezzidi produzione perché "storicamente ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] illuministica e giacobina, che lo influenzavano nella ricerca di una via autonoma di governo.
Furono vari i momenti e i motivi dicontrasto con Napoleone, originati dalle accuse di quest'ultimo: ritardo nell'introduzione dei codici napoleonici ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] accoglienze. Uno dei mezzidi propaganda più frequentemente adoperato da A. fu quello di convocare concili nazionali ed Chiesa di Roma.
Con gli abitanti di quest'ultima città il dissidio scoppiò a proposito del contrastato possesso di Tuscolo, ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] della guerra, all'impostazione del progetto Volkswagen e alle produzioni dimezzidi trasporto a scopi bellici.
Per il L. e l'Alfa il fallimento del tentativo, inutilmente contrastato dal L., di affermazione nel campo televisivo, conclusosi con ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] riprese e sviluppò alcuni temi di fondo appena sfiorati nel lavoro precedente. In netto contrasto con l'abate piemontese subire numerose revisioni da parte di varie dogane non sempre disinteressate, trovare mezzidi trasporto celeri e regolari in un ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] , e sfoggiando capacità sempre più raffinate di utilizzazione dei mezzi tecnici (contrastodi chiaroscuri in funzione di una simbolizzazione drammatica delle immagini, rispetto dell'unità di sequenza, equilibrio interno dell'inquadratura) finalizzate ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...