L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] , cioè a sostanza manipolabile a piacimento, produce per contrasto un effetto comico. Ed è comunque l'effetto comico e soggetto delle strategie di persuasione compariva con insistenza nei vari mezzidi comunicazione. Di fatto la pubblicità partecipa ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] trasmittenti si sentivano imperiosamente costrette a ricorrere a questo mezzodi finanziamento era che, mentre i giornali si potevano vendere quella di costringere i giornalisti a eliminare o a modificare ciò che sanno essere in contrasto con ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] non appena si avesse avuto «il coraggio di spogliarli dei mezzidi nuocere». In sostanza, per Ventura, «malgrado beni della terra propria del socialismo apparisce il suo vivo contrasto con il cristianesimo. Giacché il cristianesimo è una elevazione ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] . A. Majo, La stampa quotidiana cattolica milanese. 1860-1912. Mezzo secolo dicontrasti, Milano 1972.
14 F. Molinari, A. Fappani, «Il Cittadino di Brescia» (1878-1926). Mezzo secolo di lotte per la libertà, Brescia 1979; A. Fappani, Giorgio Montini ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] di filosofi e studiosi della Natura con i nuovi mezzidi comunicazione diventa così la storia dello sviluppo di nel 1578, per contrastare la natura scandalosa dei loro contenuti, il papa Gregorio XIII emise una bolla di scomunica contro chi scrivesse ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Nando Cicero, Al bar dello sport (1983) di Francesco Massaro, L'allenatore nel pallone (1984) e Mezzo destro, mezzo sinistro (1985), entrambi di Sergio Martino.
In contrasto, al centro di un impianto risolutamente drammatico in cui lo sport diventa ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] meccanismi di protezione e le misure di tutela della privacy finora conosciuti non sono ormai più in grado dicontrastare il , rappresentano una certa novità rispetto ad altri mezzidi intrattenimento.
Percezione
Nella vasta e complessa questione ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...