. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] della tirannia nazista, essi sperano di veder ristabilita una pace che dia a tutte le nazioni i mezzi per vivere sicure entro i loro (che parvero sostanzialmente, se non formalmente, in contrasto con i principî della Carta Atlantica), tutto questo ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] per i musei e le biblioteche e per ottenere i mezzi per l'esplorazione del limes romano della Germania, impresa la scienza stessa, per la quale il contrastodi metodi e di scuola è condizione essenziale di vitalità. Nei riguardi dell'Italia, egli ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] del debito. Nell'età dimezzo, per influenza del diritto canonico, che considerava illecito qualsiasi interesse di un credito in danaro mobili, l'anticresi perdette importanza, e non senza contrasto trovò posto nel codice napoleonico, dal quale passò ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] mezzodi un prestanome o di una società etichetta, celando ai terzi la propria qualità di dominus dell’i., fornendo i mezzi finanziari e dirigendo di nazionale sono state previste specifiche norme dicontrasto, con riferimento ad atti o soluzioni ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] codice del p. riconosce al giudice un’ampia possibilità di disporre dei mezzidi prova, quasi parificando la situazione con il p. civile come soccombenza (totale o parziale) della parte per contrasto tra la sentenza e le richieste avanzate nel ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] , in contrasto con i tradizionali pregiudizi della cultura greca, ridimensionarono come mero frutto di convenzione la di proprietà e quindi la divisione tra produttori e mezzidi produzione, considerati i principali responsabili della situazione di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] del dolo o della collusione, nonché i relativi mezzidi prova. O. all’esecuzione Rimedi processuali cognitivi volti porsi di fronte nell’articolazione delle consonanti labiali.
Politologia
Nella vita politica, l’azione dicontrasto esercitata ...
Leggi Tutto
Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] malattie, la fatica necessaria per procurarsi i mezzidi sussistenza ecc. La fine delle condizioni paradisiache dicontrasto verso i p., finalizzate a evitare i trasferimenti di imprese o capitali verso questi territori e la notevole perdita di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica la questione su cui verte la discussione delle parti contendenti in una lite giudiziaria.
Diritto del lavoro
Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge [...] momento in cui viene meno uno dei due atteggiamenti soggettivi dicontrasto. L’estinzione della c. è un fatto storico che della Carta delle Nazioni Unite), ma sono liberi di scegliere i mezzidi soluzione che ritengono più appropriati. Tuttavia, il ...
Leggi Tutto
Una controversia internazionale sorge quando si verifica tra due o più Stati un contrastodi atteggiamenti soggettivi in ordine a un determinato conflitto d’interessi. La controversia internazionale non [...] cui viene meno uno dei due atteggiamenti soggettivi dicontrasto. L’estinzione della controversia è un fatto Unite), ma sono liberi di scegliere i mezzidi soluzione che ritengono più appropriati. I procedimenti di soluzione (elencati nell’art. ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...