Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] (ossia la facoltà di annullare leggi ordinarie in contrasto con la costituzione). Ciò ha dato ai giudici la possibilità di partecipare in modo incisivo alla funzione di guida e indirizzo dell'ordinamento: per mezzodi pronunce che, appoggiate ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] per la giurisprudenza anteriore alla novella legislativa v. il contrasto tra giudice ordinario e amministrativo, che emerge dalle note in tema dimezzidi tutela e di riparto di giurisdizione nelle attività di trattamento di dati personali, in ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] Senza validi e adeguati mezzidi supporto (di personale ausiliario, di strutture edilizie, di nuove procedure informatiche e legge in contrasto con la Grundgesetz e richieda una valutazione.
La legge fondamentale non prevede un organo di autogoverno ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] tale azione dicontrasto della PRA verso «any adverse effect on the stability of the (…) financial system» (in materia di insurance in onore di Francesco Capriglione, Padova, I, 2010, 246).
E il principio di adeguatezza dei mezzi rispetto al ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] contrastodi giurisprudenza, ne hanno affermato l’inammissibilità, anche nell’ipotesi di duplice declaratoria d’incompetenza formulata in sede di giudizio di la negazione della natura dimezzodi impugnazione del regolamento di competenza (v. supra ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] opzione, che si porrebbe inoltre in contrasto con il principio di ragionevole durata ex art. 111 Cost ’approfondimento dei vari tipi di mediazione, su cui vedi gli spunti offerti da Cuomo Ulloa, Mezzidi conciliazione nell’esperienza nordamericana, ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] al partito.Il diritto tradizionale dell'Islam, in contrasto con i sistemi giuridici influenzati dall'Occidente adottati da tratta di questioni importanti anche dal punto di vista della discrezionalità giudiziale. I mezzidi gravame rappresentano ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] formale, a questo prezioso strumento dicontrasto della criminalità organizzata e non. E se su alcuni di questi profili si rileva una ingente faccia da corredo l’utilizzazione dimezzi economici – e dunque di valori da confiscare obbligatoriamente – ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] subordinato o parasubordinato), in quanto tale, rimedi e mezzidi tutela che rende accessibili, a garanzia dell’effettività dei , pur senza fugarli del tutto, gli altrimenti evidenti problemi dicontrasto in primis con gli artt. 3 e 24 Cost., ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] anche l’opera dicontrasto a questo odioso reato, la cui cifra nera rimane comunque ancora molto elevata.
Con il delitto di estorsione previsto dall turbarne la tranquillità. Essa rappresenta il mezzo più comune di realizzazione del delitto in esame e ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...