Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] e artificioso della relazione di controllo, ovverosia come mezzo per eludere o evadere Taxation, 2008, nn. 10-11).
Si pensi, ad esempio, alla norma dicontrasto alle “estero-vestizioni” di cui all’art. 73, co. 5-bis, TUIR. Segnatamente, la citata ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] istituti, la ratio legis, che è quella dicontrastare soggetti socialmente pericolosi e dediti al delitto le falsificazioni dimezzidi pagamento diversi dai contanti (2001/413/GAI), dalle decisioni quadro concernenti il riciclaggio di denaro, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] ha sottolineato come regole tra loro contrastanti nei diversi Paesi dell'Unione si pongano di Voltaire, che, viaggiando per l’Europa con i mezzidi allora, le carrozze a cavalli, lamentava il cambiamento delle regole giuridiche ad ogni stazione di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] della conclusione del contratto fra parti distanti con diversi mezzidi comunicazione. Ma anche la formulazione dell’art. 36, e comunque arricchito di tutto quanto, per via autoritativa, la legge dispone, anche in contrasto con la volontà ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] , «l’associazione di tipo mafioso viene qualificata come tale in ragione dei mezzi usati e dei associativi e gli strumenti dicontrasto patrimoniale alla criminalità organizzata, Torino, 2010; Antolisei, F., Manuale di diritto penale, pt. ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] 556); inoltre una natura negoziale dell’adempimento contrasterebbe con il carattere non libero ed autonomo del Cass., 3.6.1998, n. 5459) o quale mezzodi prova autonoma (Bianca, C.M., op. cit., 322; Di Majo, A., op. cit., 369). Secondo un’opinione ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzodi ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] .; art. 6 CEDU).
La ricognizione
Il sequestro probatorio, quale mezzodi ricerca della prova disciplinato dagli artt. 253 ss. c.p.p si erano espresse incidenter tantum, vertendo il contrasto da risolvere nel 1991 principalmente su altra questione ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] domande o nuove eccezioni, né sono ammissibili, se non in casi particolari, nuovi mezzidi prova (art. 104, co. 1 e 2, c.p.a.; sul tema contrasto con l’unità dell’ordinamento giuridico, che comporta la unitarietà di interpretazione (e, quindi, di ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] di avere efficacia », questa disposizione, nella sostanza abrogativa, apre scenari incerti perché esistono punti dicontrasto , salvo che la legge disponga diversamente, alla notificazione per mezzo della posta».
26 Secondo il co. 1 dell’art. ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] contrasto con la legge, disapplicazione, per altro limitata, alle singole controversie delle quali il giudice è stato investito.
Si trattò, dunque, di usando l’ordinaria diligenza, anche attraverso i mezzidi tutela amministrativa (art. 30 c.p.a ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...